AGGIORNATO AL: 31/10/2025 06:01:07
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3188650563883784583362
Carla Cavicchini
13 Iscritti al canale
15275 View

Michelangelo torna all’Accademia delle Arti del Disegno


0
0
162


Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività

Il Dio fluviale di Michelangelo torna all’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. Una rinascita che racconta la grandezza del Rinascimento.

Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel Carla Cavicchini per scoprire le interviste, gli eventi e i protagonisti dell’arte e della cultura italiana.

Il ritorno di un capolavoro rinascimentale

Per G-Channel Torino, abbiamo incontrato Lina Schettini, presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno, in occasione della presentazione del Dio fluviale di Michelangelo, una delle opere più affascinanti e rare del grande maestro fiorentino.

“Il Dio fluviale è un pezzo straordinario – spiega Schettini – originato da Michelangelo con l’intento di far parte del complesso scultoreo della Sagrestia Nuova di San Lorenzo, accanto alle tombe di Lorenzo e Giuliano de’ Medici. Un progetto che non fu mai completato, ma che ci restituisce l’essenza più viva del suo linguaggio artistico”.

Il modello e la sua storia

Si tratta di un modello preparatorio che Michelangelo modellò con le proprie mani, lasciando impressa tutta la forza plastica e la tensione del corpo umano che lo contraddistinguono.
“Nel modellato – sottolinea Schettini – si riconoscono ancora i segni della gradina, il vigore e la potenza del gesto michelangiolesco”.

Il modello, donato da Bartolomeo Ammannati all’Accademia, ha vissuto nei secoli una storia complessa: custodito, perduto, ritrovato e infine restaurato. Dopo l’esposizione a Casa Buonarroti e a Palazzo Vecchio, torna ora definitivamente a casa, in una sala rinnovata grazie a una campagna di raccolta fondi che ha coinvolto istituzioni e privati.

L’allestimento e le opere in mostra

Il nuovo allestimento, visitabile dal 19 ottobre, offre un percorso immersivo che accosta al Dio fluviale due opere di grande valore:

  • la lunetta con la Natività di Francesco Granacci, amico e primo scopritore del talento di Michelangelo;

  • un Crocifisso ligneo policromo, recentemente restaurato e attribuito alla scuola dei Sangallo, colleghi e rivali del Buonarroti.

“In questa sala – conclude Schettini – convivono tre protagonisti del primo Cinquecento fiorentino, riuniti nel nome di Michelangelo”.

Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel Carla Cavicchini per scoprire le interviste, gli eventi e i protagonisti dell’arte e della cultura italiana.

"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".

"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

 

 

Banner G-Channel



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti