



Le Giostre delle Quintane non sono semplici rievocazioni storiche: rappresentano un vero e proprio patrimonio culturale italiano, capace di unire comunità intere attorno a valori come il coraggio, l’abilità e lo spirito di appartenenza.
Ogni corteo, ogni gara e ogni cavalcata portano con sé il fascino di una tradizione che si rinnova di generazione in generazione, trasformandosi in uno spettacolo collettivo che emoziona e coinvolge.
👤 Roberto Parnetti, un motore di rinascita per le Giostre storiche
Tra i protagonisti di questa rinascita c’è Roberto Parnetti, che con dedizione e passione ha dato nuova linfa al mondo delle giostre.
Il suo lavoro – affiancato da figure come Umberto Colavita e Massimo Massetti, all’interno di OPES e della Commissione Nazionale di Giostre Storiche – rappresenta un punto di ripartenza per il movimento.
👉 Dalle collaborazioni con i comitati organizzatori, al sostegno di location prestigiose, fino alla creazione di nuove opportunità di gara, l’impegno di Parnetti è costante e rivolto a dare forza e visibilità a una tradizione unica.
🏇 Lo Squarcia di Ascoli Piceno: un simbolo che rivive
Un momento emblematico di questa rinascita è stata l’apertura della stagione presso lo storico impianto dello “Squarcia” di Ascoli Piceno, resa possibile grazie all’Associazione Giostre delle Quintane di Ascoli Piceno, guidata da Massimo Massetti.
Un risultato che dimostra come collaborazione e fiducia reciproca siano la chiave per mantenere viva la tradizione, rendendola sempre più forte e riconosciuta.
💪 Cavalieri e associazioni: l’anima della Quintana
Il successo delle Quintane è scritto dal coraggio dei cavalieri, veri protagonisti di ogni sfida.
La loro passione trasforma ogni gara in un evento carico di emozioni, dove il rapporto tra uomo e cavallo diventa spettacolo e simbolo di appartenenza.
Accanto a loro, l’opera delle associazioni storiche, come quella di Massetti, e il lavoro instancabile di figure come Parnetti, contribuiscono a consolidare una tradizione che oggi ottiene sempre più attenzione da parte di tecnici, istruttori e appassionati di equitazione storica.
🌟 Una tradizione che guarda al futuro
Con eventi sempre più partecipati e il patrocinio di istituzioni importanti – come il Comune di Faenza, che ospiterà la prossima manifestazione al Centro Civico dei Rioni – le Giostre delle Quintane continuano a crescere, guadagnando riconoscimento a livello nazionale.
Grazie all’impegno di uomini come Roberto Parnetti e Massimo Massetti, questa tradizione non solo resiste al tempo, ma si rinnova, aprendosi a nuove generazioni e consolidandosi come una delle eccellenze del patrimonio culturale italiano.
Scegli di iscriverti a g-channel opes italia!
I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti