


Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività
Carla Cavicchini intervista Patrizio Oliva: dalla boxe olimpica al sociale, il campione racconta sport, vita e Napoli in un dialogo emozionante.
🧲 Vuoi restare aggiornato sulle interviste esclusive?
🔔 Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel Carla Cavicchini
Patrizio Oliva: campione dentro e fuori dal ring
La giornalista Carla Cavicchini ha incontrato il grande campione di boxe Patrizio Oliva, leggenda dello sport italiano. Con lui ha ripercorso una carriera straordinaria, fatta di sacrifici, sogni e vittorie, ma anche di valori che vanno ben oltre il ring.
Dal talento al trionfo olimpico
Fin da ragazzo Oliva è stato considerato un talento naturale. Con oltre 155 incontri e 150 vittorie, ha conquistato titoli italiani, mondiali e soprattutto l’oro olimpico. “Tutto quello che c’era da vincere nella boxe, l’ho vinto”, racconta con orgoglio.
Lo sport come scuola di vita
Per Oliva l’avversario non è mai un nemico: “Chi vive lo sport con amore diventa un cittadino migliore”. Rispetto delle regole, solidarietà e senso civico sono valori che lo sport gli ha trasmesso e che oggi cerca di trasmettere ai giovani.
Il dolore come forza
Patrizio non nasconde le difficoltà della sua infanzia: povertà, violenza domestica e la perdita di un fratello a soli 15 anni. Da quel dolore è nata la promessa che lo ha spinto a combattere e vincere: “Ho dedicato tutta la mia carriera a lui”.
Dalla boxe al sociale
Oggi Oliva è impegnato con una palestra sociale a Napoli, dove offre sport a prezzi accessibili e gratuitamente ai ragazzi in difficoltà. “Lo sport deve essere un diritto di tutti”, afferma, convinto che sia uno strumento di crescita e riscatto.
Un esempio anche in famiglia
La sua esperienza è diventata modello anche per i figli. La figlia Alessandra, cresciuta con i valori dello sport, è oggi diplomatica grazie all’impegno e alla determinazione: “Il ring insegna che nella vita devi contare solo sulle tue forze”.
Napoli tra bellezza e difficoltà
Infine, parlando della sua città, Oliva descrive Napoli come un luogo ricco di cultura e accoglienza, purtroppo ancora segnato dalla criminalità. “È una città meravigliosa, ma serve più legalità per dare ai giovani un futuro migliore”.
👇 Vuoi approfondire o contattare l’autrice dell’articolo?
Clicca sul Contatta Autore 🔵
🧲 Vuoi restare aggiornato sulle interviste esclusive?
🔔 Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel Carla Cavicchini
I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti