AGGIORNATO AL: 26/09/2025 06:01:07
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3108638545379004295605
Carla Cavicchini
8 Iscritti al canale
6182 View

Carla Cavicchini racconta la mostra su Beato Angelico a Firenze


0
0
28


Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività

Carla Cavicchini presenta la mostra “Beato Angelico” tra Palazzo Strozzi e Museo di San Marco: un viaggio unico nel Rinascimento fiorentino.

🔔 Vuoi restare aggiornato su mostre ed eventi culturali?
Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel Carla Cavicchini  per non perdere le prossime novità!

Un evento irripetibile: la mostra di Beato Angelico

La Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco a Firenze hanno inaugurato la straordinaria mostra “Beato Angelico”, dedicata al maestro del Quattrocento e figura centrale del Rinascimento italiano.

Un percorso che celebra uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, attraverso un dialogo tra istituzioni culturali e territorio, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Direzione Regionale Musei Nazionali Toscana.

Il percorso espositivo tra due sedi 

La mostra si articola tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, offrendo ai visitatori un viaggio immersivo:

  • Opere iconiche del Beato Angelico e capolavori meno noti.

  • Un itinerario che intreccia arte, spiritualità e innovazione.

  • La possibilità di vivere da vicino i luoghi che custodiscono l’eredità dell’artista.

Le parole di Carla Cavicchini 

La giornalista Carla Cavicchini accompagna il pubblico alla scoperta della mostra, sottolineando come l’evento rappresenti una celebrazione irripetibile della bellezza e dell’eredità culturale fiorentina.

Con il suo stile diretto e appassionato, Carla invita a cogliere il senso profondo di questa esposizione: un ponte tra passato e presente che rende Firenze ancora una volta capitale mondiale dell’arte.

Cultura e identità: il valore della mostra

Inoltre, la mostra su Beato Angelico non è solo un omaggio a un artista, ma anche un’occasione per riflettere sul ruolo dell’arte italiana come patrimonio condiviso.

Infine, l’iniziativa si conferma come uno degli appuntamenti imperdibili del 2025, capace di attrarre pubblico da tutto il mondo.

👇 Vuoi approfondire o condividere il tuo punto di vista sull’evento?
Clicca sul bottone blu qui sotto e Contatta l’autore

🔔 Vuoi restare aggiornato su mostre ed eventi culturali?
Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel Carla Cavicchini  per non perdere le prossime novità!

 



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti