Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività
Scopri le tradizioni gastronomiche del Valdarno: piatti tipici, polpette di sedano, Chianti Classico e aziende agricole locali in un viaggio unico.
🔔 Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel Carla Cavicchini
Rimani aggiornato su interviste, cultura e reportage!
Alcuni piatti tipici del Valdarno: la nana e le polpette di sedano
Macelleria Pampaloni
Nel cuore di Figline Valdarno, troviamo i piatti tradizionali della zona. Tra questi spiccano:
- La nana in umido (anatra), cucinata con sedano e cipolla
- Polpette di sedano, lavorate con parmigiano, uovo e farina, fritte e servite nel loro sugo
Infine, questi piatti rappresentano un pezzo di storia culinaria valdarno-toscana, diffusi anche nelle zone di Siena, Firenze e Montevarchi.
Cantina Fiorentina: Chianti Classico storia e leggenda del gallo nero
Pierantino ci racconta la storia del Chianti Classico, una denominazione di eccellenza nella produzione di vino rosso in Toscana:
- Vino prodotto tra le province di Siena e Firenze, con nove sottozone
- 80% Sangiovese minimo, fino a 100% nei cru selezionati
- Leggenda del gallo nero: il gallo di Firenze, affamato e arrabbiato, arrivava prima di quello di Siena, sancendo il confine del Chianti Classico
Inoltre, il Chianti Classico è distinto dal Chianti “generico” grazie al disciplinare rigoroso che tutela la qualità e la zona di produzione.
Alcune Aziende agricole Arlaro e Palagina del Valdarno e tradizioni locali
Tra le aziende presenti all’evento:
- Palagina – azienda agricola con resort e glamping, attiva in iniziative sociali e produzione di vino e olio
- Laudemio – piccolo circuito di produzione locale, con olio filtrato secondo tradizione
- Panificio Noferi – forno artigianale con pane toscano, schiacciata, castagnaccio e biscotti tradizionali come il “biscotto del pescatore” e il carbuccino alle mandorle
Tutte le realtà contribuiscono a mantenere vive le tradizioni gastronomiche e culturali del Valdarno.
📌 Curiosità e aneddoti del territorio
- La nana in umido e le polpette di sedano sono piatti tipici montani e rurali
- Il Chianti Classico deve rispettare un disciplinare rigoroso e ha un minimo di 80% di Sangiovese
- La leggenda del gallo nero spiega il confine storico tra Firenze e Siena per la produzione di vino
Infine, eventi come questo permettono di scoprire la storia, la gastronomia e la cultura locale del Valdarno, con degustazioni e racconti dal vivo.
Visita:
🔔 Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel Carla Cavicchini e scopri tutte le tradizioni del territorio! 🧲
👇 Contatta Autore per approfondimenti o domande cliccando sul tasto blu al fondo dell’articolo
"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".
"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti