Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività
Alla Fondazione Giovanni Pratesi emergono capolavori e rarità che raccontano la storia di Figline Valdarno, tra affreschi, arte senese, tessuti casentinesi e antichi intrecci.
🔔 Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel Carla Cavicchini
Rimani aggiornato su interviste, cultura e reportage!
Per G-Channel, la giornalista Carla Cavicchini ci porta nel cuore di Figline Valdarno, all’interno della Fondazione Giovanni Pratesi, un luogo ricco di storia e di opere rare provenienti da secoli di cultura toscana.
Ci troviamo nei locali dell’ex Oratorio dell’Ospedale Serristori, fondato da Ser Ristoro nel 1400, oggi trasformati in uno spazio museale che custodisce testimonianze artistiche di straordinario valore.
La lupa senese: simbolo di Siena
La collezione custodisce una rarissima lupa senese, spesso confusa con quella romana.
La leggenda racconta che Senio e Ascanio, figli di Remo, fondarono Siena dopo aver trovato un luogo ricco di acqua e pascoli. Dalla pira del fuoco videro due nuvole, bianca e nera, colori che ancora oggi rappresentano la città.
Figline Valdarno storia: un patrimonio da scoprire
La Fondazione Giovanni Pratesi si trova in un edificio che racconta la storia dell’Ospedale Serristori, cuore della vita sociale e sanitaria di Figline Valdarno nei secoli.
Visitarla significa esplorare un patrimonio dove arte, storia e tradizione si intrecciano in modo unico.
Visita:
🔔 Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel Carla Cavicchini
Rimani aggiornato su interviste, cultura e reportage!
Contatta Autore per approfondimenti o domande cliccando sul tasto blu al fondo dell’articolo
"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".
"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti