



Sono Alessandro Petrillo, ho 34 anni e mi occupo di osteopatia e massofisioterapia a Torino. La mia filosofia di lavoro si fonda su una visione globale del corpo, che considero un insieme integrato in cui ogni parte influenza l’altra. Con l’osteopatia, non mi limito a intervenire sul punto del sintomo, ma cerco di comprendere e trattare la causa, lavorando su zone anche remote dal dolore che il paziente manifesta.
Il mio approccio si articola su tre linee fondamentali: l’aspetto muscolo-scheletrico, quello viscerale e quello cranio-sacrale. Tuttavia, ritengo indispensabile la collaborazione attiva del paziente, affinché insieme si possano rivedere abitudini posturali e comportamenti quotidiani che, a lungo andare, possono contribuire ai disagi. Credo fortemente nella prevenzione; infatti, ritengo fondamentale rivolgersi ad un professionista anche in assenza di sintomi evidenti, per correggere quei vizi che, con il tempo, potrebbero alterare i sistemi corporei.
La mia carriera ha inizio con la passione per il movimento e lo sport. Durante i miei studi in Scienze Motorie a Torino, ho maturato esperienze come personal trainer, istruttore fitness, preparatore fisico e persino insegnante di danza hip hop, disciplina che continuo a praticare con entusiasmo. Questa solida base nel mondo dello sport mi ha poi spinto a scoprire l’osteopatia, una disciplina che mi ha affascinato per la sua capacità di guardare al corpo in modo integrato.
Ho completato un percorso di sei anni presso la Scuola Superiore di Osteopatia Italiana di Torino, che mi ha permesso di approfondire le tecniche e la filosofia osteopatica. Parallelamente, ho frequentato la scuola di Massofisioterapia, un ciclo triennale che ha arricchito la mia formazione e ampliato la mia visione sul trattamento dei disturbi muscolo-scheletrici. In seguito, mi sono specializzato nell’osteopatia odontoiatrica, completando un master focalizzato sulla sfera cranio-ioido-faringo-laringo-mandibolo-linguale e sulla foniatria, per intervenire anche sulle problematiche relative alla respirazione e alla salute orale.
Nel corso della mia formazione, ho avuto l’opportunità di collaborare come assistente docente, lavorando insieme al direttore della mia scuola e seguendo diverse materie, dall’approfondimento delle problematiche del bacino e degli arti inferiori a quello delle disfunzioni della colonna vertebrale. Questa esperienza, unita al ruolo di Tutor nel Centro di Tirocinio in Formazione Osteopatica, mi ha permesso di interagire costantemente con colleghi e studenti, mantenendomi aggiornato e contribuendo attivamente alla formazione dei futuri osteopati.
Il mio impegno professionale è continuo e non si ferma mai: studio e formazione rappresentano per me la chiave per offrire un servizio sempre aggiornato e di alta qualità ai pazienti. Tra le patologie che tratto abitualmente rientrano sciatalgia, tendinite, mal di schiena e problemi di postura, insieme ad altre disfunzioni funzionali che richiedono un intervento mirato e personalizzato.
Formazione:
-
Scuola Superiore di Osteopatia Italiana (Torino)
-
Struttura Universitaria di Igiene e Scienze Motorie (Torino)
-
Massofisioterapia Enrico Fermi (Perugia)
-
Master in osteopatia applicata alla sfera cranio-ioido-faringo-laringo-mandibolo-linguale e alla foniatria
-
Master nel campo della Ricerca Scientifica in ambito Osteopatico
Il percorso che ho intrapreso e continuo a seguire è una testimonianza del mio impegno per la salute e il benessere dei miei pazienti. Sono convinto che, attraverso un approccio integrato e una formazione costante, sia possibile non solo alleviare il dolore, ma anche promuovere un cambiamento duraturo e una migliore qualità della vita.
Se desiderate approfondire come l’osteopatia e la massofisioterapia possono aiutarvi a ritrovare equilibrio e benessere, sono qui per accompagnarvi in questo percorso di trasformazione e prevenzione.
I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti