AGGIORNATO AL: 19/04/2025 06:01:05
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
2605468266467493250764
Giancarlo Gramaglia
0 Iscritti al canale
43 View

Orientamento Sessuale: Che Cos'è?


Orientamento Sessuale: Che Cos'è?
0
0
4


Freud ci insegna che ogni uomo nasce con due qualità complementari: recipiens e agendi. Queste caratteristiche, distribuite in modo casuale, possono rafforzarsi o indebolirsi in base alle esperienze culturali vissute dall'individuo.

Sebbene l’elemento biologico sia una componente significativa dell’orientamento sessuale, non rappresenta il fattore principale. Il vero determinante è il pensiero che ciascuno ha del proprio corpo, che guida il percorso verso la soddisfazione. Non esiste una legge sessuale naturale che orienti l’individuo: ciò che conta è il pensiero che mobilita il corpo e lo porta a compimento.

La Mappa delle Zone Erogene

Oltre agli organi maschili e femminili, il corpo umano possiede zone erogene che disegnano una vera e propria mappa di eccitazione. Queste aree, comuni a entrambi i sessi, vanno oltre il singolo organo, creando una possibilità di piacere su ogni parte del corpo.

La Morale Sessuale e il Pensiero Comune

Nel suo scritto “La morale sessuale ‘civile’ e il nervosismo moderno” (1908), Freud introduce una prospettiva che rivoluziona il campo psicoanalitico. Il titolo stesso mette in evidenza la critica alla morale borghese, chiamata "civile" in modo ironico.

La morale civile è, di fatto, una morale sessuale. Anche quando non è esplicitamente sessuale, essa agisce per controllare, regolare e irreggimentare il corpo e il rapporto tra i corpi. Questo pensiero non è individuale, ma collettivo, definendo un contenitore di massa più o meno ampio.

L’orientamento sessuale, quindi, non può essere separato dalla morale sessuale civile, ovvero dal pensiero prevalente del gruppo dominante, che impone restrizioni e controlli sulla collettività.

L’orientamento sessuale, alla fine, è un’espressione del pensiero personale. Non è definito da un destino biologico. L’idea che “alla carne non si comanda” è una banalità che continua a generare vittime. Riconoscere il ruolo del pensiero e della soggettività è fondamentale per comprendere il proprio orientamento e superare le imposizioni culturali.

Giancarlo Gramaglia
Psicologo - Psicoanalista - Psicoterapeuta a Torino



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti