AGGIORNATO AL: 08/08/2025 12:01:06
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3028613514174793997882
Carla Cavicchini
2 Iscritti al canale
687 View

FIL ROUGE COME IL BACIO DA SFOGLIARE


FIL ROUGE COME IL BACIO DA  SFOGLIARE
0
0
147


Se il bacio rappresenta il gesto d’amore e di erotismo più antico di sempre, sappiamo tutti che viene anche donato quale forma d’affetto verso l’amore materno, arrivando sino ai ranghi superiori quali “Il bacio dell’anello del Papa “, traducendosi in atti di subordinazione e reverenza.

Romantico pensare a colei che si risveglia  - “La bella addormentata” -  grazie a quel tocco di labbra d’entrambi, rievocando in veste decisamente drammatica, “Il bacio di Giuda”, sinonimo di tradimento e condanna.  Pertanto, tra pene ed amore, resta che baciarsi rafforza  relazioni personali e  legami sociali.

“E se il bacio è vita – racconta la giornalista Ilaria Guidantoni – in determinati contesti assume anche il significato di ‘danza e dialogo’ nonché del nutrimento del piccolo tramite il seno materno. Ed è interessante citare – prosegue la Guidantoni – che il Pantocrate dell’Abside di San Miniato al Monte, nient’altro  è che  il “Cristo gravido”.  

Decisamente interessante quelle che ascoltiamo, ma non ci basta. E allora  eccoci quindi a colloquio con la scrittrice, giornalista, saggista Ilaria Guidantoni nel lussureggiante verde dell’Hotel “Villa Tiziana” –  ex cinema – di buona architettura vegetale e floreale in  pieno stile ‘Liberty’, in quel de: “Le Focette “, amatissimo luogo balneare per turisti, provenienti da ogni parte del mondo. Un modo per degustare squisiti piatti  ‘confezionati’ dalla chef Fabio D’Alessandro, suggellati dalla vibrazione del bacio qual tematica che approfondiremo di seguito. Tra le trasparenze d’aria  di quei calici offerti dallo sponsor “Zonin 1821” con ‘Oltrenero – Brut Oltrepò Pavese Docg, Metodo Classico, prima ancora il palato era stato solleticato dalla soffice eppur croccante schiacciata calda ‘nature’ e poi  ‘cipollosa’ nel giardino del locale, sotto l’occhio vigile ed attento della bionda e bella signora Tiziana,  proprietaria del locale, per una accoglienza “coi fiocchi”.  Quanto alla cena  coronata d’eros puro con quel “cuor di pomodoro” sul riso pilaf, con seguito d’accompagnamenti culinari inerenti all’amoroso tema del bacio che…guarda caso, ben si presta anche alla salute cardiovascolare grazie all’aumento della frequenza cardiaca, simile ad un leggero esercizio fisico. Non solo! ‘brucia’ anche le calorie visto che il movimento e l’eccitazione associati, secondo fonti scientifiche, fa aumentare il metabolismo.  

Sorride per i lunghi applausi ricevuti,  Tania Di Giorgio,  famosa cantante lirica appena rientrata per le varie celebrazioni del Giubileo nella capitale, invitata per degli ‘a solo ‘ stupendi cimentandosi nel vasto repertorio della serata grazie alle note de: “A’ Vucchella ‘ scritta da D’Annunzio quando lavorava a Napoli, “I te vurria vasà”, “Bèsame Mucho”, “L’ultimo bacio”, “Ave Maria” di Gomez, ed ancora “Musica Proibita” di Gastaldon. Scintillante come il “fil – rouge” della serata,  con camicetta  arancio e fluidi pantaloni setati scuri in pantà con la luminosità dei gioielli, aveva evocato il tema dell’amore ora languido e sensuale, ora nostalgico del ‘perduto amor’!

 Istantaneo a questo punto  ricordare in  tale terra ‘versiliana’, Gabriele D’Annunzio, ‘Vate’ d’eccellenza che amava soggiornare per  scrivere  poi testi memorabili quali “La pioggia nel pineto”, rievocando  le  bacchettate prese  sulle dita della mano di noi fanciulli da parte della maestra, se non ben imparata a memoria!

Disgressioni a parte, rievochiamo luoghi natii di Stefania Sandrelli, viareggina Doc,  del regista Monicelli ed altri ancora, vedendo tale territorio meta indiscussa d’artisti ed intellettuali, inclusi maestri del marmo legati alle cave apuane, senza dimenticare  la lunga storia anarchica di Carrara.

“Il bacio da sfogliare edito da “5 Sensi Editore” è un  viaggio nel tempo, nello spazio – racconta Ilaria Guidantoni – e, in questo gesto così quotidiano, talora quasi banale svilito al tempo di Internet quale gesto del ‘sé’, ci dimentichiamo ahimè che invece è un gesto antico, primordiale, al quale ci avviciniamo con la vita, attaccandoci al seno materno oppure biberon, accompagnandoci in ogni tappa. Bacio che diventa piccante quando ci innamoriamo, amaro nei fallimenti, decretando tuttavia anche successo accademico, ed ancora “del Signore…andarsene nel bacio del Signore” fino alla conclusione della nostra vita.”

Leggiamo un testo che è una rivisitazione antropologica, culturale, nonché di costume. Un viaggio a tutto tondo che non evoca solamente l’amore.

“Esatto, tramite ‘il bacio ‘ rileggiamo la storia dell’umanità, dalla preistoria a quando abbiamo iniziato a baciarci poiché l’uomo non è nato baciandosi come vediamo nei selfie. Pertanto il bacio diventa un modo per leggere la civiltà poiché ogni civiltà ha il suo bacio, mettendo in conto pure l’età, fase in cui baciarsi può attuare un cambiamento. Tutto questo, chiaramente, in compagnia delle nostre espressioni culturali fatte dalla letteratura, dal cinema, dall’arte, influenzando tutto profondamente.”

Abbiamo  assistito poc’anzi  ad una sorta di duetto seppur intercalato tra lei e la soprano Tania Di Giorgio. Questo  lavorando in sinergia su tale tematica. Evento che sarà replicato?

Si, questa è la prima tappa di un viaggio che spero sia lungo, soprattutto in vista della seconda edizione di questo libro che ho scritto, presentandolo in tutta Italia ed estero. Approfitto per dire che vedrà un capitolo dedicato al ‘Belcanto’, nella canzone italiana e popolare, sino al ‘pop’ della musica leggera, con speranza che vi sia una voce cantante ed una voce narrante, che s’incontrano nel segno del bacio. Questo, poiché indubbiamente, nella lirica e nella canzone, il bacio è il vero protagonista.”

Dopo aver assistito al film ‘Notorius’, a quei baci chilometrici,  per un momento tutti gli uomini si immedesimarono in Cary Grant e tutte le donne in Ingrid Bergman.

 Non è meraviglioso?

Carla Cavicchini -   cavicchini.press@gmail.com     

Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti