



Le infezioni vaginali ricorrenti, come candidosi e vaginiti batteriche, sono tra i disturbi più comuni nelle donne.
Spesso vengono trattate con protocolli farmacologici standard, ma tendono a ripresentarsi ciclicamente, generando frustrazione e impotenza.
Ma cosa accade davvero nel corpo? Qual è il significato più profondo di questi sintomi?
Il Punto di Vista Scientifico
Candida → È un fungo presente in quantità ridotte nella flora intestinale e vaginale. Diventa patogeno quando si verificano condizioni favorevoli alla sua proliferazione, come:
✔ Alterazione del microbiota (disbiosi causata da antibiotici, dieta sbilanciata, stress, squilibri ormonali)
✔ Riduzione delle difese immunitarie locali e sistemiche
✔ Variazioni del pH e della mucosa vaginale
✔ Eccesso di zuccheri semplici nella dieta, che aumenta l’umidità e il calore favorendo la crescita fungina
🦠 Vaginosi batterica → Spesso causata da un’eccessiva proliferazione di batteri anaerobi (es. Gardnerella vaginalis) a discapito dei lattobacilli, che proteggono la mucosa producendo acido lattico.
📚 Studi scientifici dimostrano che il microbiota vaginale è influenzato da alimentazione, stress, qualità del sonno e attività fisica (Human Microbiome Project, NIH, 2012; Brotman RM, Curr Infect Dis Rep, 2011).
Uno Squilibrio del Terreno: Il Contributo della Naturopatia
In un’ottica naturopatica, queste infezioni non sono entità isolate, ma segnali di un terreno squilibrato: infiammato, acidificato e impoverito nella flora benefica.
🔹 Strategie naturopatiche per riequilibrare l’organismo:
✅ Alimentazione antinfiammatoria e antifungina (riduzione di zuccheri raffinati, lieviti, latticini e glutine in eccesso)
✅ Fitoterapia mirata (Pau d’Arco, semi di pompelmo, tea tree, calendula)
✅ Probiotici specifici per l’equilibrio vaginale (Lactobacillus rhamnosus GR-1 e L. reuteri RC-14, documentati in letteratura)
✅ Depurazione epatica e regolazione intestinale, fondamentali per il sistema immunitario
✅ Equilibrio emozionale, spesso legato alla manifestazione di questi disturbi
Il Significato Psicosomatico: La Vagina come Confine e Comunicazione
Nel lavoro psicosomatico, la vagina e l’intera area genitale sono viste come sede di dinamiche emotive profonde, legate a:
🔹 Confine personale (difficoltà a dire no, sentirsi invase da dinamiche relazionali)
🔹 Relazione con il piacere e la sessualità
🔹 Emozioni trattenute, spesso non espresse per vergogna, senso di colpa o paura del giudizio
📖 Secondo autori come Rüdiger Dahlke (La Malattia come Simbolo) e il filone della bioenergetica di Alexander Lowen, i disturbi vaginali sono spesso connessi a conflitti tra controllo e abbandono, tra bisogno di protezione e desiderio di contatto.
La candida può emergere in situazioni di:
✔ Invasione emotiva o relazionale
✔ Conflitto con il proprio piacere
✔ Relazioni in cui manca il rispetto degli spazi e dei ritmi personali
Psicogenealogia e lavoro sistemico hanno osservato che questi sintomi si presentano spesso in donne con eredità familiari di repressione sessuale, vergogna o traumi non elaborati.
Quando il Sintomo Diventa Messaggio
Guardare al sintomo come un messaggio del corpo apre nuove prospettive di cura e trasformazione.
Un percorso integrato può aiutare a:
✅ Ripristinare l’equilibrio intestinale e vaginale
✅ Acquisire consapevolezza alimentare
✅ Esplorare le emozioni legate alla femminilità e ai confini corporei
✅ Praticare esercizi di ascolto, respirazione e radicamento
✅ Lavorare su vissuti profondi attraverso il counseling
Il Corpo Non Mente: Ascoltarlo per Guarire
A volte, il corpo non guarisce perché non è stato ancora ascoltato.
Se vuoi approfondire questo approccio integrato e personalizzato, posso accompagnarti in un percorso che unisce naturopatia e ascolto psicosomatico.
Clicca il pulsante verde per avere una consulenza gratuita di 30 minuti con me.
I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti