



Cos’è un ologramma
Un ologramma è una figura d’onda interferente ottenuta con un laser, capace di riprodurre in modo tridimensionale un oggetto. A differenza di una fotografia tradizionale, ogni frammento dell’ologramma contiene l’intera informazione sull’immagine, con una minima perdita proporzionale alle dimensioni del pezzo.
Tecnologia e paralassi visive
L’olografia utilizza luce laser coerente per creare un fitto intreccio di frange di interferenza sulla pellicola. Illuminando queste frange con un raggio laser di lettura, si genera un’illusione di tridimensionalità basata sull’effetto di parallasse: ciascun occhio percepisce l’immagine da un’angolazione leggermente diversa, ricostruendo la profondità.
Ologrammi e Universo olografico secondo Bohm
David Bohm propone che la separazione tra particelle subatomiche sia solo apparente. A un livello di realtà più profondo, esse sono estensioni di un unico organismo fondamentale.
-
Esempio dei “due pesci”: due telecamere mostrano pesci separati, ma ogni movimento rivela un unico oggetto.
-
Le particelle appaiono distinte perché osserviamo solo una porzione della loro realtà.
-
Di conseguenza, l’intero Universo si comporta come un grande ologramma, dove ogni parte riflette il tutto.
Spettro dei colori in frequenza e lunghezza d’onda
Colore | Frequenza (THz) | Lunghezza d’onda (nm) |
---|---|---|
Violetto | 668–789 | 380–450 |
Blu | 631–668 | 450–475 |
Ciano | 606–631 | 476–495 |
Verde | 526–606 | 495–570 |
Giallo | 508–526 | 570–590 |
Arancione | 484–508 | 590–620 |
Rosso | 400–484 | 620–750 |
I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti