AGGIORNATO AL: 12/02/2025 12:01:05
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
1982400250763252934376
NaturePath di Ornella Sari
35 Iscritti al canale
210 View

L’importanza del benessere mitocondriale attraverso l’alimentazione.


L’importanza del benessere mitocondriale attraverso l’alimentazione.
2
0
46


I mitocondri derivano da batteri ancestrali che si sono insediati all’interno delle cellule ed hanno imparato non solo a convivere ma ad essere parte integrante e fondamentale per le cellule che compongono tutti gli organismi viventi.

Questa evoluzione ha determinato benefici sia per i batteri che per le cellule stesse, vediamo quali sono i principali vantaggi:

  1. Il mitocondrio ha trasferito parte dei suoi geni all’interno del nucleo della cellula sfruttando così la capacità della cellula di proteggere, replicare, trascrivere e riparare il suo DNA. 
  2. Il vantaggio per la cellula è stato quello di poter assumere un parziale controllo sul mitocondrio con la possibilità di richiedere energia in qualsiasi momento; richiesta alla quale il mitocondrio non si può sottrarre.
  3. Il mitocondrio ha permesso alla cellula di organizzarsi in strutture pluricellulari differenziate permettendo la comunicazione tra cellule diverse e tra la cellula e l’ambiente esterno. Ovvero traduce in linguaggio chimico comprensibile alla cellula i messaggi provenienti dall’ambiente. Questo significa che inviando informazioni direttamente ai mitocondri questi sono in grado di tradurli in linguaggio chimico che poi la cellula utilizza per attivare i giusti processi di trasformazione e guarigione.

Molte ricerche scientifiche pubblicate negli ultimi anni hanno portato alla luce il ruolo fondamentale dei mitocondri per la salute dell’essere umano. Sono infatti coinvolti sia nei processi di invecchiamento cellulare sia nelle patologie degenerative come Parkinson, Alzheimer, Sindromi Metaboliche, Tumori, nell’infiammazione, nella risposta antivirale e nel rapporto col microbiota.

I tre pilastri sui quali lavorare per mantenere in salute i mitocondri e quindi le cellule del corpo sono:

1. lo stile di vita ed il movimento

2. stress e blocchi emozionali

3. alimentazione e integrazione nutrizionale

L’approccio nutrizionale rientra in questo insieme di interventi utili alla salute mitocondriale ed ha come obiettivo:

  1. il raggiungimento e/o il mantenimento del peso corporeo ideale
  2. l’individuazione dei cibi più vantaggiosi dal punto di vista metabolico
  3. il miglioramento delle prestazioni atletiche e del movimento
  4. il controllo del profilo glicemico e lipidico al fine di prevenire eventuali altre patologie
  5. miglioramento dei sintomi
  6. prevenzione patologie croniche o degenerative
  7. gestione delle mutazioni genetiche come MTHFR
  8. miglioramento della qualità di vita e dello stress
  9. miglioramento della qualità del sonno
  10. miglioramento del funzionamento intestinale, intolleranze e disbiosi

Quando i mitocondri lavorano correttamente, aiutano a ridurre la stanchezza, il dolore, i problemi cognitivi e supportano la massa muscolare, favorendo l’ossidazione dei grassi in eccesso.

Gli alimenti mitocondriali sono uno strumento importantissimo che abbiamo a disposizione per ripristinare la salute mitocondriale e riportare il corpo in uno stato di equilibrio psicofisico stimolando l’autoguarigione.

Inoltre, è importante parlare di corretta alimentazione per la salute dei mitocondri soffermandoci sulla qualità dei cibi, il metodo di cottura, gli orari dei pasti, le associazioni alimentari e le quantità dei cibi.

Un punto fondamentale per la salute mitocondriale è legato al consumo eccessivo di  zuccheri, i quali  riducono la concentrazione dei grassi polinsaturi nella membrana mitocondriale, rendendo i mitocondri meno efficienti. I grassi polinsaturi sono fondamentali per la regolazione dell’infiammazione, della pressione sanguigna e della comunicazione tra le cellule.

Gli zuccheri in eccesso vengono sintetizzati in una forma di acido grasso diversa da quella polinsatura, è una tipologia di acidi grassi molto meno flessibile ed efficiente per la salute dei mitocondri compromettendone il loro funzionamento.

Esisto inoltre molti studi che dimostrano interazione tra livello di insulina e salute dei mitocondri è quindi molto importante scegliere sempre cibi a basso indice glicemico e che evitano picchi glicemici postprandiali.

Seguirà una seconda parte approfondendo il tema di questo articolo. Restate sintonizzati sul mio canale!

Ornella Sari - Naturopata e Counselor Bioenergetico a Milano



Condividi

Top 10 Articoli del Canale

<<
>>
04 Feb 2025 16402

NaturPath di Ornella Sari – Naturopata a Milano

10 Feb 2025 4502

L’importanza del benessere mitocondriale attraverso l’alimentazione.

/Logo_Gumy.png
Chi Siamo

Giaroni, servizi di sviluppo tecnologico delle telecomunicazioni e di tecnologie per la Digital Transformation.

Copyright 2021-23. All rights reserved.