



La vitamina A è essenziale per la salute cutanea: regola la differenziazione dei cheratinociti, modula la proliferazione cellulare e sostiene i meccanismi di riparazione dell’epidermide. In condizioni come la psoriasi e la cheratosi attinica, il metabolismo della vitamina A risulta spesso alterato.
Uno studio clinico ha evidenziato che nei pazienti con psoriasi grave, i livelli di retinol-binding protein sono significativamente ridotti rispetto ai soggetti sani. Inoltre, nelle placche psoriasiche si osservano elevate concentrazioni di deidroretinolo, indicativo di un metabolismo locale alterato della vitamina A (Rohrbach et al., J Invest Dermatol, 1985).
I retinoidi sistemici e topici – derivati sintetici della vitamina A – vengono da decenni utilizzati nel trattamento della psoriasi, specialmente nelle forme pustolari e resistenti. La loro efficacia è riconosciuta, ma richiedono un’attenta supervisione medica per possibili effetti collaterali, soprattutto in età fertile, a causa del rischio teratogeno (Orfanos et al., Dermatol Clin, 2007).
Anche nella cheratosi attinica, la vitamina A gioca un ruolo chiave nel regolare il turnover cellulare e la risposta al danno da esposizione solare. I retinoidi topici possono essere impiegati come coadiuvanti nella gestione delle lesioni lievi.
Naturopatia e fitoterapia: quando la pelle chiede natura
Nel contesto naturopatico, il sostegno alla pelle si basa su un approccio integrato che unisce nutrizione, fitocomplessi e riequilibrio emozionale.
Per la psoriasi, i rimedi più utilizzati sono:
- Olio di neem (Azadirachta indica): noto per le sue proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche e immunomodulanti. Studi recenti hanno dimostrato che estratti di neem possono ridurre significativamente l’indice PASI nei pazienti psoriasici, migliorando l’aspetto delle lesioni e la qualità della vita (Cosmetics, 2022).
- Unguenti a base di olio di rosa mosqueta e olio essenziale di lavanda: impiegati per la loro azione rigenerante e lenitiva, favoriscono la riparazione cutanea e il riequilibrio del film idrolipidico. La lavanda aggiunge un effetto calmante, utile anche sul piano emozionale.
- Erisimo (Erysimum officinale): tradizionalmente usato per la sua azione depurativa e antinfiammatoria, può essere utile come drenante naturale nelle forme psoriasiche più reattive.
Per la cheratosi attinica, si utilizza in fitoterapia anche la crema a base di vischio (Viscum album), riconosciuta per le sue proprietà citomodulanti e regolatrici del turnover cellulare, in particolare nei tessuti epiteliali alterati.
Psicosomatica: la pelle come via di espressione
La psoriasi è una delle condizioni cutanee più studiate dal punto di vista psicosomatico. Lo stress cronico, le emozioni trattenute o esperienze non elaborate possono agire come fattori scatenanti o aggravanti, attivando l’asse HPA (ipotalamo-ipofisi-surrene) e favorendo la produzione di neuropeptidi pro-infiammatori, come la sostanza P.
In chi soffre di psoriasi, il corpo sembra creare una corazza protettiva, una barriera visibile tra sé e il mondo. Dal punto di vista simbolico, questa condizione può riflettere un bisogno profondo di protezione, la difficoltà nel porre confini sani e l’esigenza di difendersi da intrusioni emotive o ambientali.
Secondo diversi studi, circa il 40% dei pazienti riferisce eventi stressanti o emotivamente significativi nei mesi precedenti alla comparsa o riacutizzazione delle lesioni. Le manifestazioni cutanee, a loro volta, possono diventare fonte di disagio, ansia o vergogna, alimentando un circolo vizioso psico-cutaneo.
Approccio integrato: la pelle come organo di relazione
Un percorso naturopatico efficace prevede:
- Alimentazione ricca di retinolo e carotenoidi (fegato, uova, verdure arancioni, spinaci)
- Supporto fitoterapico mirato con olio di neem, rosa mosqueta, lavanda, erisimo, vischio
- Riequilibrio psico-emotivo con tecniche di rilassamento, counseling, bioenergetica, meditazione
- Valutazione personalizzata di eventuali integrazioni di vitamina A, sotto controllo esperto, evitando il rischio di iperdosaggio
Condividi questo post se anche tu credi che la pelle non sia solo un confine esterno, ma il riflesso vivo del nostro paesaggio interiore.
I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti