AGGIORNATO AL: 26/09/2025 06:01:07
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3107638545278994295153
NaturePath di Ornella Sari
82 Iscritti al canale
9857 View

Counseling e dipendenza da zuccheri: comprendere la trappola invisibile


Counseling e dipendenza da zuccheri: comprendere la trappola invisibile
0
0
0


Mappa Interattiva

Lo zucchero è ovunque: nei dolci, nelle bevande, nei cereali, nei succhi e persino in molti alimenti industriali “salati”. Ma il problema non è solo il sapore dolce: è il suo effetto sul corpo e sul cervello, e il circolo vizioso che si instaura tra fame, emozioni e piacere immediato.

Ogni volta che assumiamo zuccheri semplici – glucosio, saccarosio, fruttosio, o sostituti “naturali” come miele, malti, sciroppi di datteri o uva – il nostro organismo reagisce con una serie di processi metabolici e neurologici molto potenti. 

Iscriviti e fai iscrivere al Canale G-Channel NaturePath di Ornella Sari per Rimanere Aggiornato

Il meccanismo fisiologico alla base della dipendenza

  1. Picco glicemico rapido:

    • Il glucosio entra velocemente nel sangue, il pancreas secerne insulina per farlo entrare nelle cellule.

    • Il fruttosio, metabolizzato principalmente dal fegato, bypassa il normale controllo insulinico e stimola la lipogenesi, cioè la trasformazione in grassi, alterando trigliceridi e colesterolo.

  2. Effetto sui mitocondri:

    • L’eccesso di zuccheri genera stress ossidativo, danneggia le membrane e il DNA mitocondriale, riduce la capacità delle cellule di produrre energia stabile e aumenta la sensazione di fatica e irritabilità.

    • Quando i mitocondri sono sovraccarichi o danneggiati, il corpo richiede “scorciatoie energetiche”, spesso percepite come voglia di zuccheri.

  3. Circuito della ricompensa cerebrale:

    • L’ingestione di zuccheri provoca rilascio di dopamina nelle aree della ricompensa, lo stesso circuito coinvolto nelle dipendenze da droghe.

    • Il picco iniziale di piacere è seguito da un calo rapido della glicemia → il cervello interpreta la caduta come necessità urgente di altro zucchero.

    • Si crea così un loop emozionale-metabolico: picco → calo → craving → consumo → senso di colpa → bisogno di consolazione → nuovo consumo.

 Zuccheri e fame emotiva

Spesso ciò che ci porta a cercare zuccheri non è fame fisica, ma bisogni emotivi insoddisfatti:

  • Ansia o stress → “addolcire” la tensione.

  • Stanchezza emotiva → cercare energia rapida.

  • Solitudine → ricercare conforto immediato.

Anche i sostituti percepiti come naturali (miele, sciroppi di malto o datteri, succhi concentrati) mantengono lo stesso effetto sul cervello: la dipendenza non si annulla, cambia solo il contesto percepito come più sano.

Il ruolo del counseling

Il counseling offre uno spazio per comprendere e trasformare il rapporto con lo zucchero:

  • Riconoscere il bisogno nascosto: quali emozioni sto tentando di placare?

  • Osservare i comportamenti automatici: quando e perché ricorro allo zucchero?

  • Imparare alternative consapevoli: nutrimento emotivo e corporeo che non sovraccarichi i mitocondri né il sistema metabolico.

Il risultato non è semplicemente “evitare lo zucchero”, ma riappropriarsi della libertà emotiva, trasformando il piacere in scelta consapevole e non più in necessità automatica.

Quando corpo e mente sono ascoltati, il dolce torna a essere piacere e non dipendenza.


📚 Riferimenti scientifici recenti

  1. Sgarbossa F, et al. Fructose Reduces Mitochondrial Metabolism and Increases Extracellular BCAA during Insulin Resistance in C2C12 Myotubes. Nutrients. 2024;16(11):1582.
    👉 MDPI

  2. Silva S, et al. Ultra-Processed Food Consumption and Non-Alcoholic Fatty Liver Disease (NAFLD), Metabolic Syndrome and Insulin Resistance: A Systematic Review. 2023.
    👉 PubMed

  3. Li X, et al. Meta-analysis of the association between major foods with added fructose and non-alcoholic fatty liver disease. Food & Function. 2023.
    👉 RSC Pubs

  4. Liang Y, et al. Dysregulation of mitochondrial dynamics mediated aortic perivascular adipose tissue-associated vascular reactivity impairment under excessive fructose intake. Nutrition & Metabolism. 2024;21:7.
    👉 BMC Nutrition & Metabolism

  5. Khan SU, et al. Association of five diet scores with severe NAFLD incidence: A prospective study from UK Biobank. Diabetes Obes Metab. 2024.
    👉 Wiley Online Library

Iscriviti e fai iscrivere al Canale G-Channel NaturePath di Ornella Sari per Rimanere Aggiornato

 

Banner G-Channel



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti