AGGIORNATO AL: 13/11/2025 06:01:09
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3214655568686134686850
Carla Cavicchini
14 Iscritti al canale
19737 View

San Miniato, la Toscana celebra il suo Oro Bianco: il Tartufo


0
0
77


Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività

San Miniato si conferma capitale del Tartufo Bianco: tre weekend dedicati a gusto, storia e cultura toscana, con Giani, Mazzeo e Giglioli protagonisti.

🔔 Iscriviti a G-Channel!

Non perdere le interviste e i reportage di Carla Cavicchini sulle eccellenze italiane.
🔔 Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel Carla Cavicchini per seguire da vicino i grandi eventi del gusto e della cultura!

Firenze. Palazzo del Pegaso.
È da qui che prende ufficialmente il via la 54ª Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Miniato, appuntamento simbolo della tradizione toscana e vetrina d’eccellenza per il territorio.
Alla presentazione, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo e il sindaco di San Miniato Simone Giglioli hanno ribadito l’importanza del tartufo come ambasciatore del gusto e della cultura toscana nel mondo.

Il tartufo – ha dichiarato Giani – è una perla della cucina italiana, simbolo della nostra identità e di una Toscana che continua a unire arte, natura e sapore.

Tre weekend di gusto e cultura

Dal 15 novembre la città di San Miniato ospiterà tre fine settimana dedicati al Tartufo Bianco, con espositori, produttori e maestri dell’enogastronomia che trasformeranno il borgo nella capitale toscana del gusto.
Un evento che unisce tradizione, convivialità e promozione territoriale, tra mostre, degustazioni e incontri culturali.

Una manifestazione che ogni anno rinnova il legame tra comunità, territorio e turismo – ha aggiunto Mazzeo – facendo di San Miniato un punto di riferimento internazionale.”

Storia e curiosità del Tartufo di San Miniato

San Miniato, cuore della Valdegola, vanta una storia secolare legata al tartufo.
Celebre l’aneddoto del celebre “Bego” di Balconevisi, che negli anni ’50 cavò un tartufo da oltre 2,5 kg, donato poi al presidente Roosevelt.
Una testimonianza che racconta la qualità e la fama mondiale del Tartufo Bianco toscano.

San Miniato tra passato e futuro

Il sindaco Simone Giglioli, anche coordinatore delle Città Toscane del Tartufo, ha sottolineato il ruolo guida di San Miniato nella rete nazionale delle città tartufigene.
Quest’anno, la mostra assume un valore simbolico ancora più forte: ricorre infatti il centenario del passaggio del comune dalla provincia di Firenze a quella di Pisa, occasione per riflettere sulla storia e sulla capacità di rinascita della città.

“San Miniato è un laboratorio di eccellenza – ha concluso Giani – dove il tartufo diventa emblema di qualità e di legame profondo con la terra toscana.”

Non perdere le interviste e i reportage di Carla Cavicchini sulle eccellenze italiane.
🔔 Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel Carla Cavicchini per seguire da vicino i grandi eventi del gusto e della cultura!

Hai una storia, un evento o un personaggio da far conoscere?
Scrivi a Carla Cavicchini e racconta la tua eccellenza su G-Channel, il canale dedicato alla cultura, all’arte e alle tradizioni italiane.

Clicca su Contatta Autore al fondo dell'articolo.

"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".

"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

Banner G-Channel



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti