AGGIORNATO AL: 20/11/2025 06:01:08
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3237661572387254728210
Carla Cavicchini
14 Iscritti al canale
21707 View

Pranzo a Villa Casagrande a Figline: tra storia, cucina toscana e tradizione


0
0
60


Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività

Scopri il pranzo a Villa Casagrande a Figline: cucina toscana autentica, cantine storiche, ribollita, peposo e una villa ricca di tradizione e fascino.

🔔  Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel Carla Cavicchini

Rimani aggiornato su interviste, cultura e reportage!

Un viaggio nella storia di Villa Casagrande

Benvenuti a Villa Casagrande, una delle dimore storiche più affascinanti di Figline Valdarno, dove tradizione, enogastronomia e architettura convivono in perfetta armonia.
Durante il nostro pranzo abbiamo potuto visitare ambienti unici, ancora vivi e autentici, come le antiche cucine quattrocentesche e le cantine storiche.


La cucina storica: un cuore che batte ancora

La cucina storica della villa non è solo un ambiente museale, ma è tuttora utilizzata.

Qui si tengono:

  • corsi di cucina
  • degustazioni
  • piccoli eventi privati

Il grande camino del Quattrocento e il meraviglioso piano in marmo di Carrara scavato a mano raccontano secoli di vita domestica e nobiliare.

Inoltre, questa parte della villa conserva ancora soffitti policromi a riquadri, tipici della struttura originaria, completamente realizzati con materiali naturali.


Le cantine storiche e l’eredità Tozzoni Serristori

Sotto la villa si estendono le antiche cantine, dismesse nel 1906 e trasformate poi negli spazi che conosciamo oggi.

Proprio in quell’anno Umberto Tozzoni Serristori, proprietario della villa, decise di dare un nuovo impulso alla produzione vinicola.

Fece arrivare dalla Cecoslovacchia enormi botti da 9.300 litri, straordinarie per l’epoca, che segnarono l’inizio di una gestione più moderna e ambiziosa del vino.

Oggi le cantine sono in parte restaurate e in parte conservate nella loro forma originale, mantenendo viva la memoria della tradizione agricola della famiglia Serristori.


Ribollita: il piatto povero che conquista tutti

Il nostro pranzo comincia con la ribollita, uno dei simboli assoluti della cucina toscana.
Una zuppa povera, ma ricchissima di sapori, fatta con:

  • soffritto di olio, rosmarino, sedano, carota e cipolla
  • patate
  • cavolo nero
  • fagioli (anche il pregiato solfino, quando disponibile)

Questa ricetta viene apprezzata moltissimo anche dagli ospiti stranieri, affascinati dalla sua autenticità e dai profumi intensi della tradizione contadina.


Il peposo rivisitato: una notte di vino e aromi

Dopo la ribollita arriva il peposo, preparato secondo una ricetta rivisitata ma fedele allo spirito originale:
carne marinata una notte intera con aglio, rosmarino, salvia e tanto pepe, sia in grani che in polvere.

La cottura prosegue con un soffritto di cipolla rossa e poi con abbondante vino, che deve avvolgere la carne e donarle tutte le sue sfumature aromatiche.

Un piatto intenso, profondo e avvolgente. Perfetto per l’inverno toscano.


Dolce finale: crema alle pere e cantuccini

Il pranzo si conclude con un dessert delicato: una crema alle pere dal sapore morbido e raffinato, accompagnata dai classici cantuccini toscani, che portano la tradizione dolciaria locale direttamente in tavola.


Una villa che vive tra cucina, storia e musica

A Villa Casagrande tutto diventa esperienza:
il cibo, i vini, gli ambienti, persino la musica che accompagna la degustazione.
Ogni dettaglio racconta un pezzo di Toscana autentica.

Visita:

Conf Commercio Fiar

Concommercio Toscana

Vetrina Toscana


👉 Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel Carla Cavicchini

🧲 Rimani aggiornato su nuove interviste, luoghi unici e storie dal cuore della Toscana!

👇 CONTATTA L’AUTORE

Puoi usare il bottone blu in fondo all’articolo per scrivere direttamente a Carla Cavicchini.

"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".

"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

 

 

Banner G-Channel



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti