AGGIORNATO AL: 01/11/2025 12:01:07
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3194650564584034601831
Bottega del Fungo
1 Iscritti al canale
373 View

Il Fungo Cardoncello Sott'Olio: Delizia e Tradizione Italiana


Il Fungo Cardoncello Sott'Olio: Delizia e Tradizione Italiana
0
0
88


Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività

Il fungo cardoncello, noto scientificamente come Pleurotus eryngii, è uno dei funghi più apprezzati e prelibati della tradizione micologica italiana. Di colore scuro, carnoso e dal sapore inconfondibile, questo fungo è molto amato non solo per la sua bontà ma anche per le sue proprietà nutrizionali e il valore culturale che porta con sé.

Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Bottega del Fungo

Origini e Nomi Regionali

Il cardoncello cresce spontaneamente in diverse regioni italiane, tra cui la Puglia e la Basilicata, e si presta molto bene anche alla coltivazione. È conosciuto con nomi diversi a seconda delle zone: in Sicilia è detto funciu di ferla oppure funciu pani cauru, in Sardegna cardolinu de petza, in Calabria feddruritu, in Puglia carduncieddù e in altre zone del Sud Italia con altre varianti dialettali. Questa ricchezza di denominazioni riflette l’antica diffusione e il valore tradizionale attribuito a questo fungo.​

Aspetto e Caratteristiche

Il cardoncello si presenta con un cappello carnoso, solitamente convesso e di colore variabile dal biancastro al brunastro, spesso vellutato al tatto. Il suo gambo robusto è spesso corto e di colore biancastro, mentre le lamelle sono ben distanziate, di colore bianco o crema. Il sapore è dolce, pieno e gradevole, con una consistenza che rimane soda e croccante anche dopo la cottura.​

Valore Nutrizionale e Benefici

Il fungo cardoncello è una vera ricchezza dal punto di vista nutrizionale: contiene una grande quantità di acqua (85-90%), pochi grassi (0,4-0,7%) e un buon contenuto di proteine (circa 4%). Oltre agli zuccheri in quantità moderate (4-5%), è ricco di amminoacidi essenziali e vitamine, tra cui un livello insolito e prezioso di biotina. Grazie a queste caratteristiche, è spesso consigliato nelle diete ipocaloriche come alimento leggero e nutriente.​

Inoltre, recenti studi scientifici hanno evidenziato come il cardoncello possa contribuire a migliorare la salute umana, aiutando a ridurre il colesterolo e a rafforzare il sistema immunitario.

Usi in Cucina e Conservazione

Il cardoncello si presta a molteplici preparazioni: può essere consumato crudo in insalata, arrosto, fritto, gratinato o trifolato. Il suo gusto dolce e la consistenza carnosa lo rendono ideale anche per accompagnare piatti di carne o essere cotto al forno con patate e salsicce.

La Bottega del Fungo propone questo pregiato fungo conservato in olio d’oliva, una preparazione che ne esalta il sapore e permette di apprezzarlo tutto l’anno senza perdere le sue qualità organolettiche.

Un Fungo Radicato nella Tradizione

Oltre alle qualità gastronomiche e nutrizionali, il cardoncello ha una storia ricca: nel Medioevo era considerato un alimento afrodisiaco così prezioso da essere addirittura messo all’indice dal Santo Uffizio. Inoltre, in tempi passati era protagonista di canti nelle taverne laziali, simbolo di festa e piacere.

Scopri il Cardoncello della Bottega del Fungo

Per chi desidera gustare questo fungo unico, la Bottega del Fungo offre la possibilità di acquistarlo comodamente online, garantendo prodotti di alta qualità lavorati con passione e rispetto per la tradizione. Visita il sito ufficiale per scoprire tutte le specialità: www.bottegadelfungo.it.

Il fungo cardoncello sott’olio è dunque una vera eccellenza culinaria e nutrizionale che porta con sé il sapore e la storia del Sud Italia in ogni boccone.

"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".

"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

 

Banner G-Channel 👆



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti