AGGIORNATO AL: 13/10/2025 12:01:07
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3147644555980934403772
Dab_Consulting
154 Iscritti al canale
11625 View

Phishing nel 2025: Come Evolvono le Trappole e Come Proteggersi


Phishing nel 2025: Come Evolvono le Trappole e Come Proteggersi
0
0
81


Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività -

Nel 2025 il phishing continua a essere una delle principali minacce informatiche, sia per i privati che per le aziende di ogni dimensione. I cybercriminali affinano continuamente i loro stratagemmi, sfruttando nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale e puntando su canali sempre più diversificati. Restare informati ed adottare strategie di difesa aggiornate è essenziale per non cadere vittima di frodi che evolvono rapidamente.​

Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Dab_Consulting

Le Nuove Frontiere del Phishing

Negli ultimi mesi si è osservato un notevole incremento di phishing adattivo, dove i messaggi sono sempre più personalizzati grazie all’intelligenza artificiale. Tra le tecniche più diffuse nel 2025 si segnalano:

  • Quishing: attacchi tramite QR Code, che rimandano a siti fraudolenti.

  • Smishing: messaggi SMS ingannevoli che contengono link malevoli.

  • Vishing: telefonate di social engineering, spesso realizzate con voci sintetiche o deepfake audio.

  • Spear phishing potenziato dall’IA: email difficili da distinguere da comunicazioni reali grazie a un alto livello di personalizzazione e linguaggio perfetto.

  • Truffe multicanale: i criminali combinano email, SMS, telefono e siti falsi per aumentare la credibilità dell’attacco.​

Consigli Pratici per Non Cadere in Trappola

Per difendersi efficacemente dal phishing nel 2025, è fondamentale adottare un approccio multitier:

  • Verificare sempre il mittente di email, messaggi e chiamate. Non fidarsi di richieste sospette, soprattutto se urgenti o fuori contesto.

  • Non cliccare su link sospetti e non scannerizzare QR Code da fonti non affidabili; preferire la digitazione manuale dell’indirizzo del sito ufficiale.

  • Attivare l’autenticazione a due fattori (2FA) su tutti gli account, che rappresenta una barriera aggiuntiva fondamentale anche in caso di furto delle credenziali.​

  • Aggiornare dispositivi e software: le patch di sicurezza sono essenziali per ridurre la vulnerabilità.

  • Formare e sensibilizzare il personale attraverso simulazioni regolari di phishing e campagne di cyber awareness.

  • Multipla verifica per richieste sensibili: ogni richiesta relativa a trasferimenti di denaro o dati dovrebbe essere confermata tramite canali differenti o con domande che solo la persona reale può conoscere.​

L’Intelligenza Artificiale: Minaccia e Strumento di Difesa

Se l’IA fornisce ai truffatori strumenti sempre più efficaci per aggirare i filtri tradizionali, gli strumenti di difesa si stanno a loro volta evolvendo: sistemi di autenticazione avanzata (come passkey e biometria), software basati su AI per il riconoscimento di anomalie, e soluzioni di “liveness detection” rendono più difficile per le rappresentazioni artificiali ingannare utenti e operatori.​

Cosa Fare se si È Vittima di Phishing

Nel caso si sospetti di essere stati coinvolti in una truffa:

  • Cambiare subito le password di tutti gli account coinvolti.

  • Contattare l’organizzazione coinvolta (come la propria banca) e segnalare l’accaduto.​

  • Segnalare il messaggio come phishing al proprio provider di posta elettronica o all’app di messaggistica.

Prevenzione, aggiornamento e formazione continua restano le armi migliori: solo così aziende e privati possono ridurre il rischio e navigare in sicurezza in un panorama digitale sempre più insidioso.​

"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".

"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

 

Banner G-Channel 👆



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti