Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività
Scopri come il progetto “Parkinson in Piemonte” dell’AAPP crea una rete di supporto, ricerca e assistenza per chi vive con il Parkinson.
👉 Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Parkinson in Piemonte 🔔
Un progetto per unire e sostenere le Associazioni
Il progetto “Parkinson in Piemonte”, nato dall’AAPP - Associazione Amici Parkinsoniani Piemonte ODV, ha come obiettivo quello di creare una rete di collaborazione tra tutte le associazioni piemontesi che si occupano di persone affette da morbo di Parkinson.
Questa rete si propone di:
-
Coordinare le attività e i servizi rivolti ai malati e alle loro famiglie
-
Raccogliere e condividere le segnalazioni di carenze terapeutiche e assistenziali
-
Organizzare eventi comuni, come le Giornate dedicate alla Malattia di Parkinson
👉 L’obiettivo principale è dare voce ai pazienti e migliorare la qualità della loro vita.
Il contributo dell’AAPP alla sanità piemontese
Tra il 2008 e il 2010, l’AAPP ha collaborato alla realizzazione del Documento dell’Aress “PDTA Parkinson”, un testo di riferimento per la diagnosi, la cura e l’assistenza ai pazienti affetti da Parkinson nella Regione Piemonte.
Questo documento rappresenta ancora oggi una guida fondamentale per medici, enti sanitari e caregiver che si occupano quotidianamente della gestione della malattia.
Il censimento dei pazienti e la ricerca scientifica
Attualmente l’AAPP, in collaborazione con il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO03, sta completando un importante progetto: il Censimento dei consumatori di farmaci per la cura del Parkinson e dei parkinsonismi in Piemonte.
Questo studio permetterà di:
-
Analizzare la distribuzione dei malati sul territorio
-
Identificare le criticità dei presidi di cura
-
Valutare l’adeguatezza dei servizi assistenziali disponibili
I risultati costituiranno la base per nuove strategie regionali di supporto e trattamento.
Il Tavolo Regionale Parkinson: un luogo di dialogo e soluzioni
Per favorire una maggiore cooperazione, l’AAPP promuove la creazione del “Tavolo Regionale Parkinson e parkinsonismi”, un’iniziativa che mira a mettere in rete istituzioni, associazioni di volontariato e professionisti sanitari.
L’obiettivo è individuare i bisogni reali dei pazienti e lavorare insieme per sviluppare soluzioni concrete e migliorare la qualità della vita di chi convive con la malattia.
Collaborazione scientifica e innovazione terapeutica
L’AAPP collabora con un team di neurologi esperti nel trattamento del morbo di Parkinson, garantendo un approccio scientifico aggiornato e multidisciplinare.
Grazie a queste sinergie, il Piemonte si conferma una delle regioni italiane più attive nella ricerca e nell’assistenza dedicata ai pazienti parkinsoniani.
Conclusione
Il progetto “Parkinson in Piemonte” rappresenta un modello virtuoso di rete solidale e sanitaria, capace di unire competenze, esperienze e risorse per migliorare la vita dei pazienti e delle loro famiglie.
Insieme, si può fare la differenza.
👉 Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Parkinson in Piemonte 🔔 per restare sempre aggiornato sulle iniziative dell’AAPP e sui progetti dedicati al Parkinson in Piemonte.
👇Contatta l’autore Tasto Blu al fondo dell’articolo e scrivici per collaborare o saperne di più sull’impegno dell’Associazione Amici Parkinsoniani Piemonte
👇"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".
"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti