AGGIORNATO AL: 22/10/2025 06:01:07
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3169649558582084482024
Francesco Palmieri
2 Iscritti al canale
412 View

Mindfulness a scuola: educare alla presenza per crescere meglio


Mindfulness a scuola: educare alla presenza per crescere meglio
0
0
67


Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività -

In un’epoca dominata dalla fretta e dalla distrazione, sono sempre più numerose le scuole che scoprono il valore della mindfulness: una pratica di consapevolezza che aiuta studenti e insegnanti a fermarsi, respirare e tornare al presente. Non si tratta solo di “rilassarsi”, ma di educare all’attenzione, all’empatia e all’equilibrio emotivo — competenze fondamentali per imparare e vivere meglio.

Un’educazione che parte dal respiro

La scuola è spesso un luogo vissuto di corsa: compiti, verifiche, notifiche, pressioni. Introdurre la mindfulness in classe significa offrire brevi momenti di pausa consapevole — pochi minuti di silenzio, ascolto del respiro o gratitudine — che aiutano i bambini a riorientarsi, concentrarsi e gestire meglio le emozioni. Un’insegnante della Lord Roberts Elementary School di Vancouver racconta: “Dopo tre respiri insieme, la classe cambia. Tutti tornano più presenti, anche io.”


Esperienze reali e benefici misurati

MindUP — Canada

Il programma MindUP, sperimentato in numerose scuole canadesi, ha mostrato:

Il segreto di MindUP è la semplicità: tre brevi pratiche quotidiane — respiro, ascolto e gratitudine — integrate tra una lezione e l’altra.

Smiling Mind — Australia

Il programma Smiling Mind, gratuito e accessibile su app, è stato portato in oltre 700 scuole primarie australiane. Dalla valutazione ACER (2023), emerge che:

  • 2 studenti su 3 si sentono più concentrati e calmi

  • Il 71% dei docenti vede un miglioramento del clima di classe

  • Il 95% degli insegnanti si dichiara soddisfatto
    Fonte: ACER Evaluation of Smiling Mind Education Program, 2023

“Paws b” — Regno Unito

Nel Regno Unito, il progetto MiSP ha creato “Paws b” per i bambini dai 7 ai 10 anni:
Uno studio randomizzato ha dimostrato che “Paws b” favorisce empatia, comportamenti prosociali e regolazione emotiva. Gli insegnanti notano che “i bambini imparano a mettere una pausa prima di reagire: un gesto che cambia il clima di classe
Fonte: Crompton, S. et al. Mindfulness, 2024​


Benefici osservati in aula

Le evidenze raccolte mostrano che la mindfulness, quando ben integrata, può:

  • Aumentare concentrazione e attenzione

  • Ridurre ansia e stress, migliorando benessere emotivo

  • Favorire collaborazione e gentilezza

  • Potenziare la memoria di lavoro e la comprensione scolastica

  • Ridurre lo stress degli insegnanti e migliorare la gestione della classe

In sintesi: una mente più calma è una mente più capace di imparare.


Come introdurla nella pratica scolastica

  1. Formare gli insegnanti: la mindfulness si insegna meglio se prima la si pratica.

  2. Integrare, non aggiungere: meglio brevi momenti quotidiani che ore isolate.

  3. Coinvolgere gli studenti: scelta attiva e partecipazione aumentano l’efficacia.

  4. Valutare l’impatto: monitorare clima di classe, concentrazione e benessere aiuta a misurare i progressi reali.


Una nuova alfabetizzazione: la consapevolezza

Educare alla mindfulness introduce una nuova forma di alfabetizzazione, emotiva e attentiva. In un mondo che spinge sempre alla distrazione, saper “stare con ciò che c’è” è una competenza preziosa quanto leggere o scrivere. La mindfulness non funziona per decreto, ma per pratica quotidiana condivisa in classe.


Una scuola più presente, più umana

Le scuole che scelgono la mindfulness coltivano una cultura della presenza e della gentilezza. Imparare non significa solo accumulare conoscenze, ma diventare persone consapevoli, empatiche e capaci di scegliere con lucidità.
Portare la mindfulness a scuola significa tornare al cuore dell’educazione: aiutare gli esseri umani a essere presenti a sé stessi e agli altri.

Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Francesco Palmieri


Fonti principali:
Schonert-Reichl, K.A. et al. (2015), Developmental Psychology​
ACER (2023), Evaluation of Smiling Mind​
Crompton, S. et al. (2024), Mindfulness​
Mindfulness in Schools Project (MiSP)​


"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".

"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

 

Banner G-Channel 👆



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti