.jpg)



Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività
Dallo scoutismo degli anni ’70 alla cooperativa sociale radicata nel territorio torinese: la storia viva de La Carabattola, fatta di relazioni, educazione e impegno civile.
🔔 Iscriviti al nostro canale G-channel LA CARABATTOLA e unisciti alla nostra comunità: insieme costruiamo inclusione, partecipazione e futuro!
🔙 Tutto comincia negli anni ‘70, nei quartieri popolari della periferia torinese. Un gruppo di giovani scout, cresciuti con i valori della cooperazione, del gioco educativo e della partecipazione, sente l’urgenza di mettersi in gioco per davvero, là dove la marginalità e la povertà educativa sono più forti.
Nel 1982 nasce ufficialmente La Carabattola, una cooperativa sociale che mette al centro l’educazione come strumento di cambiamento. Il nome – buffo, evocativo, popolare – richiama un mondo di oggetti semplici, legami umili, cose che sembrano inutili ma che, messe insieme, creano valore.
Educare è agire: un progetto lungo oltre 40 anni
Da allora, La Carabattola non ha mai smesso di camminare con le persone, costruendo progetti educativi, sociali e culturali in grado di rispondere ai bisogni reali dei territori.
Le prime esperienze sono nei quartieri operai di Torino, poi arriva la gestione del primo Servizio la Comunità Residenziale DAFNE per persone con disabilità, poi i servizi per minori, i laboratori nelle scuole, i progetti e gli sportelli per le famiglie
👉 Oggi, oggi la Coop è attiva su Torino e prima cintura (Grugliasco, Rivoli, Rosta e Villlarbasse), Pinerolo, Valli e zone limitrofe
Ma lo spirito è sempre quello delle origini: relazione, prossimità, visione politica dell’educazione.
Una pedagogia che libera, non che incasella
Il cuore dell’azione educativa di La Carabattola è sempre stato attivo, esperienziale e partecipativo. L’obiettivo non è “curare” ma valorizzare, liberare potenzialità, riconoscere soggettività.
"Le persone non sono problemi da risolvere, ma storie da ascoltare e accompagnare."
📚 Le attività si sono evolute, ma restano radicate in una visione etica e politica delle persone, della comunità e del lavoro sociale.
La cooperativa oggi: un’impresa che fa bene al territorio
🔄 In oltre 40 anni, La Carabattola è cresciuta ma non ha mai perso la propria vocazione collettiva:
-
gestisce progetti educativi in convenzione con enti pubblici
-
costruisce reti con altre realtà del terzo settore
-
promuove il lavoro cooperativo e la responsabilità condivisa
-
investe nella formazione continua degli operatori e nel benessere organizzativo
Per La Carabattola, fare impresa sociale significa credere che ogni persona abbia diritto a una vita piena, dignitosa e relazionale. Sempre.
1982 - 2025: oltre quarant'anni di scelte coraggiose
🎉 Nel 2022 La Carabattola ha compiuto 40 anni, un traguardo importante che non è solo una data, ma una testimonianza di tenacia, coerenza e visione.
In un contesto spesso segnato da precarietà, disuguaglianze e logiche individualistiche, la cooperativa continua a essere un presidio di prossimità, cultura e possibilità.
E il futuro? È già iniziato, con nuovi progetti, nuove sfide e con la stessa convinzione che ha mosso tutto, fin dall’inizio:
💚 L’educazione è il primo passo per cambiare il mondo. Insieme.
ℹ️ Vuoi saperne di più?
📩 Se vuoi approfondire la storia di La Carabattola, collaborare o scoprire i nostri progetti educativi attivi sul territorio, clicca su “Contatta Autore” e scrivici direttamente.
Saremo felici di raccontarti di più e creare nuove connessioni!
I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti