AGGIORNATO AL: 19/09/2025 12:01:07
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3094633543777984266787
Carla Cavicchini
7 Iscritti al canale
5126 View

L'arte etrusca a San Gimignano: un ponte tra passato e presente


0
0
17


 Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività

Scopri la mostra etrusca a San Gimignano: arte, archeologia e ispirazioni d’annunziane in un viaggio tra passato e contemporaneità. Iscriviti ora!


🔔 Non perdere i prossimi approfondimenti!  Iscriviti a fai iscrivere al Canale G-channel Carla Cavicchini  per restare sempre aggiornato sulle meraviglie etrusche e molto altro! 🔔


Arte etrusca, design e comunicazione a San Gimignano

Carla Cavicchini per G-Channel ha intervistato Valerio Bartoloni, direttore dei Musei Civici di San Gimignano, che ci racconta come arte contemporanea, archeologia, design e comunicazione si intreccino magnificamente nella mostra dedicata alla civiltà etrusca.

“Il mondo degli etruschi è un mondo che non ha tempo, non ha epoca, non ha luogo”, afferma Bartoloni.
Questo fascino eterno è dovuto al rapporto con l'aldilà, l’oltretomba e la terra, un elemento identitario che risulta ancora oggi fondamentale da riscoprire.

La mostra “Buongiorno Etruschi” esplora il legame tra l'antichità etrusca e l’ispirazione artistica di D’Annunzio, sottolineando come l'arte etrusca sia una forma d'espressione sempre viva.

D’Annunzio e l’ispirazione etrusca

Secondo Bartoloni, per D’Annunzio e molti intellettuali all’inizio del Novecento, il mondo etrusco rappresentava un’autentica fonte di ispirazione. Il rapporto con il silenzio, l’aldilà e la “dolente follia” del loro immaginario stimolavano continuamente la sua poetica.

  • Le opere etrusche influenzarono anche artisti come Giacometti e Picasso.
  • D’Annunzio scrisse importanti opere ispirate a questo mondo, come RomanzoPorzionessi e Corsepernone.

La mostra itinerante e le prossime tappe

La mostra dei Musei Civici di San Gimignano non si ferma: tra le future destinazioni vi sono altre città d’arte con radici etrusche:

  • Volterra
  • Monteriggioni
  • Colle di Val d’Elsa
  • Montepulciano
  • Altri centri nella provincia di Siena

Questi luoghi continueranno a valorizzare e rilanciare il progetto culturale dedicato agli etruschi, avviato con successo a San Gimignano.

Il contributo storico-culturale del Museo Civico di San Gimignano

Bartoloni conclude raccontando il forte legame personale e professionale con la civiltà etrusca. Il Museo Civico, attivo dalla fine dell’Ottocento, ha una lunga tradizione nella riscoperta e valorizzazione della cultura etrusca, grazie ai fondatori e a uno sviluppo costante.

  • La collezione etrusca del museo rappresenta una delle esperienze più antiche e significative di tutta la Toscana.
  • La sensibilità verso la cultura etrusca è un patrimonio prezioso che continua a vivere e arricchirsi.

Contatta l’autore
Se vuoi approfondire o contribuire, clicca qui per contattare Carla Carvicchini. 👇

🔔 Non perdere i prossimi approfondimenti!  Iscriviti a fai iscrivere al Canale G-channel Carla Cavicchini  per restare sempre aggiornato sulle meraviglie etrusche e molto altro! 🔔


Per approfondire, leggi anche il precedente articolo di Carla Cavicchini 

Anima Etrusca: la mostra sugli Etruschi a San Gimignano



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti