AGGIORNATO AL: 03/10/2025 12:01:06
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3134642549679804331780
NaturePath di Ornella Sari
82 Iscritti al canale
10447 View

Ghee: l’oro della tradizione che nutre corpo e mente


Ghee: l’oro della tradizione che nutre corpo e mente
0
0
49


Mappa Interattiva

Il ghee, conosciuto anche come burro chiarificato, è un alimento dalle radici antiche. La sua origine risale a migliaia di anni fa in India, dove veniva preparato non solo per motivi pratici – la chiarificazione permetteva di conservarlo a lungo senza deteriorarsi – ma anche per la sua importanza nella vita spirituale e quotidiana. Nella tradizione vedica e ayurvedica il ghee è considerato sacro, simbolo di purezza e prosperità. Era usato nei rituali religiosi, nelle lampade a olio e come base per la preparazione di rimedi erboristici.

Iscriviti e fai iscrivere al Canale G-Channel NaturePath di Ornella Sari per Rimanere Aggiornato

Secondo l’Ayurveda, il ghee è un “rasayana”, cioè una sostanza capace di rigenerare i tessuti e favorire longevità e vitalità. È considerato un “anupana”, un veicolo che permette ai principi attivi delle erbe di penetrare meglio nei tessuti e raggiungere i vari distretti del corpo. Si ritiene che nutra in profondità i sette dhatu (i tessuti fondamentali secondo la medicina ayurvedica: plasma, sangue, muscoli, grasso, ossa, midollo e seme), rafforzi il fuoco digestivo (agni) senza aumentare le tossine (ama), e abbia un effetto riequilibrante su tutti e tre i dosha, soprattutto su Vata e Pitta.

La preparazione tradizionale prevede una lenta cottura del burro a fuoco basso (intorno ai 100–120 °C) finché l’acqua evapora e le proteine del latte (caseina) e gli zuccheri (lattosio) si separano e si depositano sul fondo. Ciò che resta è un grasso puro, limpido e dorato, privo di lattosio e caseina, altamente digeribile e stabile nel tempo.

Dal punto di vista nutrizionale moderno, il ghee è composto per circa il 70% da acidi grassi a catena corta, in particolare dall’acido butirrico (butirrato), e da acidi grassi a catena media (MCT) come l’acido caprico e caprilico. Gli MCT vengono metabolizzati rapidamente dal fegato e trasformati in energia immediata, senza appesantire la digestione.

Il butirrato, invece, è una molecola preziosa per la salute: nutre le cellule del colon, favorisce l’equilibrio del microbiota, ha effetti antinfiammatori, contribuisce a regolare la risposta immunitaria e sostiene i processi di detossificazione del fegato, migliorando così la capacità dell’organismo di eliminare scorie e tossine.

Il ghee è anche una fonte naturale di vitamine liposolubili A, D, E e K, fondamentali per il sistema nervoso, la salute delle ossa, la pelle e l’equilibrio ormonale.

Per chi segue la dieta chetogenica, il ghee rappresenta un alleato ideale: fornisce quasi esclusivamente grassi sani, stimola la produzione di corpi chetonici e garantisce energia stabile senza picchi glicemici. Gli MCT vengono bruciati rapidamente come carburante, mentre il butirrato contribuisce a mantenere in equilibrio l’intestino, spesso messo sotto pressione nelle prime fasi di una dieta ricca di grassi.

Un altro aspetto interessante è la sua capacità di modulare l’assorbimento degli zuccheri. I grassi del ghee rallentano lo svuotamento gastrico e l’assimilazione dei carboidrati, riducendo i picchi glicemici. Per questo, l’abbinamento con cereali integrali o frutta permette di ottenere un rilascio più graduale di energia, favorendo sazietà e stabilità metabolica.

Un ulteriore vantaggio è la sua conservazione naturale: essendo privo di acqua, lattosio e caseina, non ha bisogno del frigorifero. Tradizionalmente viene conservato in un barattolo di vetro ben chiuso, a temperatura ambiente, in luogo fresco e al riparo dalla luce diretta. Questo gli permette di mantenere intatte le sue proprietà e il suo aroma per settimane o mesi.

Il ghee è quindi un alimento che unisce tradizione e scienza: nato come dono della cultura ayurvedica, oggi è riconosciuto anche dalla nutrizione moderna per le sue proprietà digeribili, energetiche e riequilibranti. Un vero oro liquido che continua a nutrire corpo e mente, attraversando i secoli.

Utilizzi esterni secondo l’Ayurveda

Il ghee non è solo un alimento: da secoli viene utilizzato anche come rimedio naturale per la cura del corpo. È utile come:

  • idratante per la pelle secca o screpolata;
  • emolliente per le labbra e le mucose;
  • collirio tradizionale ayurvedico (in piccolissime dosi, in pratiche specifiche chiamate Netra Tarpana);
  • impacco lenitivo per le zone irritate o arrossate;
  • trattamento rinfrescante e nutriente per il contorno occhi.

Il ghee è quindi un alimento e un rimedio che unisce tradizione e scienza: nato come dono della cultura ayurvedica, oggi è riconosciuto anche dalla nutrizione moderna per le sue proprietà digeribili, energetiche, riequilibranti e cosmetiche. Un vero oro liquido che continua a nutrire corpo e mente, attraversando i secoli.

Ghee e menopausa

Il ghee può diventare un prezioso alleato durante la menopausa grazie alla sua ricchezza di acidi grassi a catena corta e di butirrato, sostanze che sostengono l’equilibrio ormonale e la salute generale. In questa fase della vita, caratterizzata da cambiamenti ormonali e metabolici, il ghee contribuisce a:

  • Mantenere la salute delle ossa, favorendo l’assorbimento delle vitamine liposolubili (A, D, E, K) utili al metabolismo del calcio.
  • Supportare la lubrificazione dei tessuti e contrastare la secchezza tipica di mucose e pelle.
  • Stabilizzare i livelli di energia e umore, grazie al miglioramento del metabolismo glucidico e alla regolazione dei picchi glicemici.
  • Ridurre l’infiammazione sistemica, attenuando dolori articolari e rigidità.
  • Sostenere la salute intestinale, fondamentale in menopausa per il legame tra microbiota, equilibrio ormonale e benessere emotivo.


Ornella Sari
Naturopata esperta in dieta chetogenica

Iscriviti e fai iscrivere al Canale G-Channel NaturePath di Ornella Sari per Rimanere Aggiornato

 

Banner G-Channel 👆



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti