AGGIORNATO AL: 25/10/2025 12:01:07
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3181649560082604516186
#VENARIACABOGIA
8 Iscritti al canale
4575 View

Festeggiati 40 anni di UNPLI alla Reggia di Venaria


0
0
310


Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività

Celebrazione dei 40 anni di UNPLI alla Reggia di Venaria con Alberto Cirio, Fabio Giulivi, Gianpaolo Cerrini e le Pro Loco protagoniste del volontariato.

Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Venaria Cabogia er ricevere tutti gli aggiornamenti sui prossimi eventi!

Domenica 19 ottobre 2025, nella magnifica cornice della Reggia di Venaria Reale (TO), si è svolta la celebrazione per il quarantennale dell’UNPLI — il comitato regionale dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, fondato nel 1985.
All’evento erano presenti numerose autorità, tra cui il Governatore del Piemonte Alberto Cirio, il Sindaco di Venaria Reale Fabio Giulivi e il Vice Sindaco Gianpaolo Cerrini, a testimonianza della profonda sinergia tra istituzioni e mondo del volontariato.

Le parole delle istituzioni e dei protagonisti

Alberto Cirio ha dichiarato che le Pro Loco sono «un patrimonio prezioso» che custodisce l’identità delle comunità, e che la Regione ha scelto di investire su questi “presidi”: «sono il collante che unisce paesi, generazioni e famiglie».
Fabrizio Ricciardi, presidente UNPLI Piemonte, ha definito la giornata «un viaggio che ripercorre la storia del Comitato, il più numeroso d’Italia: siamo più di mille Pro Loco».
Marina Vittone, presidente UNPLI Torino, ha richiamato il ritorno alle origini: «Siamo felici che la celebrazione si tenga proprio in provincia di Torino, dove il Comitato regionale è nato».

Il Vice Sindaco Cerrini, ha voluto sottolineare il valore umano e comunitario delle associazioni locali: “Le Pro Loco sono questo: energia silenziosacollante socialeidentità viva. Sono il primo volto che accoglie chi arriva da fuori e l’ultimo che saluta chi parte. Sono il luogo dove i giovani scoprono il valore di appartenere a una comunità, dove le famiglie si ritrovano, dove le tradizioni non si archiviano, ma si divulgano.
Un esempio straordinario è la Pro Loco di Altessano Venaria Reale, che nel 2026 festeggerà anch’essa i suoi 40 anni. Un traguardo importante per una realtà che non si ferma mai: non c’è fine settimana senza un appuntamento organizzato con passione e dedizione dai volontari, guidati dall’amico e presidente Claudio Macario.”

Perché questo anniversario conta – oltre la festa

  • Valorizzazione territoriale: L’UNPLI lavora, da quattro decenni, per promuovere tradizioni locali, cultura, patrimonio immateriale e volontariato.
  • Coesione sociale: Le Pro Loco sono considerate un vero “laboratorio di comunità”, che unisce generazioni e territori, come sottolineato nei discorsi ufficiali.
  • Sguardo al futuro: L’anniversario serve non solo a celebrare, ma anche a rilanciare: formazione dei volontari, collaborazione tra realtà locali, coinvolgimento dei giovani.

Un saluto finale… e un invito

E così, tra musiche, cortei, interventi istituzionali e applausi, la rete delle Pro Loco ha detto “W le Pro Loco!” con orgoglio, a Venaria!

🔔 Vuoi restare aggiornato su eventi, volontariato e tradizioni locali?
👉 Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Venaria Cabogia per non perdere le prossime iniziative!

👇 Inoltre, se desideri proporre storie sul mondo delle Pro Loco:
Contatta Autore bottone blu al fondo dell'articolo.

"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".

"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

Banner G-Channel



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti