



Purtroppo gli hacker sono sempre in agguato.
Tenere il proprio smartphone o pc al sicuro da eventuali attacchi è diventato difficile.
Ecco perché l’UE introdurrà nuove norme sulla cybersicurezza dei dispositivi elettronici mobili e fissi.
In tutti i casi, le conseguenze dei cyber-attacchi sono gravi, di natura sia economica che reputazionale. Spiccano, in particolare, il blocco dell’operatività, la necessità di pagare possibili multe e la perdita di clienti derivante dal danno di immagine. Di fronte a conseguenze così sfavorevoli, le aziende devono impegnarsi per migliorare la loro capacità di risposta ed evitare così che possibili attacchi possano ostacolare la loro crescita e mettere in pericolo l’operatività.
Seguimi su questo canale per ricevere aggiornamenti e informazioni e se vuoi chiedermi di più contattami tramite whatsapp al 335.1430224. Ci rivediamo al prossimo post!
I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti