



Il tirocinio per l'abilitazione professionale, che nei precedenti anni accademici si svolgeva dopo la laurea, dall'anno accademico 2019/20 è stato inserito all'interno del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia e prende il nome di Tirocinio Pratico Valutativo (TPV).
È importante ai fini dell’abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo come l’ attività volta ad accertare le capacità dello studente relative al «saper fare e al saper essere medico».
Si articola in tre periodi di un mese ciascuno, 100 ore per ogni area:
- Area Medica,
- Area Chirurgica,
- Area della Medicina Generale.
Con l’entrata in vigore del DL 17 marzo 2020, n. 18, il conseguimento della Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia abilita all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo previa acquisizione del giudizio di idoneità del Tirocinio Pratico-Valutativo.
Ergo la laurea è abilitante alla professione di medico chirurgo da "subito". (previa iscrizione all'ordine dei medici).
Secondo quanto stabilito dal Decreto Ministeriale (Art. 3, comma 2), i requisiti di accesso all’attività sono:
1. Essere iscritto/a al VI anno (in corso/fuori corso) del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia;
2. Aver sostenuto positivamente TUTTI gli esami fondamentali relativi ai primi quattro anni di corso previsti dall’ordinamento (escluse le ADE).
I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti