Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività -
L’argomento dell’alcool durante l’allattamento è interessante perché dopo mesi o anni di allattamento, molte mamme sentono il desiderio di concedersi un drink, come una birra con la pizza o un bicchiere di vino al ristorante. Ma è possibile conciliare qualche assunzione sporadica di alcool con l’allattamento?
Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Valentina Gaggiato
L’assunzione di alcool nei primi mesi
Nei primi mesi dopo il parto, solitamente l’impegno e la concentrazione sulla cura del neonato sono così intensi che raramente si pensa a bere alcool. Pertanto non si parla quasi mai di consumo occasionale di alcool con neonati di pochi giorni o settimane.
Quando e quanto alcool è consentito
Dopo i primi mesi, è ammesso consumare un drink occasionale a stomaco pieno e lontano dalle poppate, idealmente attendendo almeno due ore prima di allattare.
Un drink corrisponde a circa 12 grammi di alcool, equivalenti a:
-
200 ml di birra
-
125 ml di vino
-
80 ml di aperitivo
-
40 ml di cocktail
Miti e verità sull’alcool e la produzione di latte
Bere birra non aumenta la produzione di latte come spesso si pensa. Anzi, l’alcool può inibire il rilascio di ossitocina e i riflessi di emissione, interferendo negativamente con l’allattamento.
"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".
"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti