AGGIORNATO AL: 18/10/2025 12:01:07
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3164647557681694451255
Dott. Costantino Mazzanobile D’Aragona
42 Iscritti al canale
10371 View

Rimedi naturali per la salute della pelle


Rimedi naturali per la salute della pelle
0
0
8


Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività -

La salute della pelle dipende in modo cruciale da fattori interni ed esterni, e l’utilizzo di integratori naturali ricchi di antiossidanti si conferma una strategia efficace per mantenerla giovane, idratata e protetta. Gli antiossidanti contrastano i danni dei radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento cutaneo e di molteplici problemi come infiammazione, secchezza e perdita di elasticità.

Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Dott Costantino Mazzanobile

Antiossidanti naturali e loro benefici

Tra i più potenti antiossidanti spiccano:

  • Astaxantina, un carotenoide studiato in oltre 200 ricerche, noto per la sua elevata efficacia nella protezione della pelle dai danni ossidativi e dall'invecchiamento prematuro.​

  • Vitamine C ed E, fondamentali per promuovere la sintesi del collagene, proteggere dall’azione dei radicali liberi e migliorare la fotoprotezione cutanea; la vitamina E è un potente antiossidante liposolubile mentre la vitamina C è essenziale per la rigenerazione della pelle.​

  • Carotenoidi come il licopene e il beta-carotene, con azione fotoprotettiva e antinfiammatoria, che favoriscono la normalizzazione e il ringiovanimento cutaneo, soprattutto contro i danni causati dai raggi UV.​

  • Polifenoli contenuti nel tè verde e nel melograno, come l’epigallocatechina gallato (EGCG) e l’acido ellagico, che riducono l’eritema, migliorano elasticità, idratazione e protezione dai danni UV.​

  • Coenzima Q10 e resveratrolo, che supportano la produzione di energia cellulare e aumentano la resistenza cutanea allo stress ossidativo.​

Integratori specifici per la pelle

Particolari integratori arricchiti con sinergie di antiossidanti e nutrienti specifici, come il Aging-OX (con vitamina C fitoattivata da camu camu, acerola, rosa canina e ribes nero, e ubiquinolo Kaneka), agiscono favorendo il contrasto ai radicali liberi e contribuendo a prevenire l’invecchiamento cutaneo.​

Altri nutrienti essenziali

  • Acidi grassi Omega-3 (da pesce, noci, semi di lino o integratori) riducono l’infiammazione cutanea, mantengono l’idratazione e prevengono disturbi come pelle secca e acne.​

  • Minerali come il selenio, il rame e lo zinco sono coenzimi essenziali per gli antiossidanti endogeni, contribuendo alla protezione cellulare e alla rigenerazione.​

Effetti dei rimedi naturali contro l’invecchiamento cutaneo

Gli integratori antiossidanti offrono un supporto importante alla pelle, permettendo di contrastare:

  • danni da stress ossidativo causati dai raggi UV e dall’inquinamento.

  • L’infiammazione cronica, che accelera l’invecchiamento e può causare disidratazione e perdita di tono.

  • La diminuzione della produzione di collagene, fondamentale per l’elasticità e la compattezza.

Conclusioni

Integrare nella dieta quotidiana antiossidanti naturali e nutrienti specifici è un approccio scientificamente supportato per promuovere una pelle sana, luminosa e resistente ai danni esterni. Affidarsi a integratori mirati, combinati a uno stile di vita equilibrato, aiuta a rallentare l’invecchiamento cutaneo e a mantenere la bellezza nel tempo.

"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".

"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

 

Banner G-Channel 👆



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti