AGGIORNATO AL: 16/10/2025 06:01:07
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3158645557081394421850
COSMOlab MED
4 Iscritti al canale
1445 View

Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese nell’Approccio Integrato


Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese nell’Approccio Integrato
0
0
7


Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività -

L’agopuntura è una delle pratiche terapeutiche più antiche e conosciute della medicina tradizionale cinese (MTC), diffusa oggi anche in Occidente grazie a crescenti evidenze scientifiche che ne attestano l’efficacia e l’utilità in ambito clinico.

Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Cosmolab MED

L’obiettivo principale dell’agopuntura è il ristabilimento del flusso energetico vitale (Qi) nel corpo, che secondo la MTC scorre lungo meridiani specifici associati a organi e funzioni fisiche e psicologiche. Attraverso l’inserimento mirato di sottili aghi, l’agopuntura stimola punti specifici per promuovere l’equilibrio energetico, ridurre il dolore, migliorare la circolazione e modulare le risposte immunitarie.​

Numerosi studi hanno dimostrato che l’agopuntura è particolarmente efficace per il trattamento di:

  • Disturbi muscoloscheletrici come lombalgia, artrosi e sindromi miofasciali;

  • Emicrania e nevralgie;

  • Disturbi digestivi;

  • Ansia, depressione e stress.​

Dal punto di vista scientifico, ricerche recenti basate su neuroimaging hanno evidenziato che l’agopuntura produce effetti biologici specifici sul sistema nervoso centrale, modificando l’attività cerebrale e favorendo la produzione di endorfine e altre sostanze biochimiche con azione analgesica e ansiolitica. Questi risultati confermano che i benefici non si basano esclusivamente su un effetto placebo ma su reali meccanismi fisiologici.​

L’agopuntura si inserisce in un orizzonte più ampio di integrazione tra medicina tradizionale cinese e medicina occidentale, una tendenza sempre più diffusa e riconosciuta per valorizzare punti di forza di entrambe le discipline. In molte strutture sanitarie moderne, queste pratiche operano in sinergia ponendo al centro la persona e la sua totalità, con approcci personalizzati e multidisciplinari.​

Inoltre, l’integrazione si estende ad altre tecniche complementari della MTC come la moxibustione, la coppettazione, il massaggio Tui-na e l’elettroagopuntura, che arricchiscono il ventaglio terapeutico e ne amplificano gli effetti benefici.​

L’approccio integrato offre inoltre nuove opportunità nel contesto post-operatorio e nella gestione di dolore cronico, con studi che evidenziano benefici nella riduzione del dolore, nell’accelerazione della guarigione e nel miglioramento della qualità della vita dei pazienti.​

In sintesi, l’agopuntura e la medicina tradizionale cinese rappresentano un prezioso complemento alla medicina occidentale, contribuendo a un modello di cura che valorizza l’equilibrio energetico, la prevenzione e la personalizzazione delle terapie per supportare il benessere globale.

"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".

"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

 

 

Banner G-Channel 👆



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti