Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività
Scopri la storia del Teatro Garibaldi di Figline Valdarno, un gioiello culturale toscano rinato dopo secoli di trasformazioni e oggi cuore della vita artistica locale.
🔔 Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel Carla Cavicchini per non perdere le novità.
La storia del Teatro Garibaldi Figline Valdarno
Il Teatro Garibaldi Figline Valdarno nasce da una “geniale pensata”: un teatro costruito dentro la cinta muraria medievale, ancora oggi visibile sia dall’esterno che dai camerini. Una scelta architettonica unica che lo rende uno dei teatri storici italiani più particolari.
I lavori furono incredibilmente rapidi: solo due anni.
Nel 1872 il teatro venne inaugurato con un’opera di Giuseppe Verdi, segnando l’inizio della sua lunga epopea culturale.
Dalla gloria al declino… e alla rinascita
Nel dopoguerra, intorno al 1946-47, il teatro attraversò un periodo difficile e venne usato perfino come luogo per incontri pubblici.
Nel 2022, in occasione dei 150 anni, è stato realizzato un emozionante documentario con la voce di Francesco Pannofino .
Tuttavia, dopo vari anni di declino, negli anni ’80 l’amministrazione decise di investire in una complessa ristrutturazione.
Il risultato? Il 1° ottobre 1995 il Teatro Comunale Garibaldi riaprì finalmente al pubblico. 🎉
Un teatro pubblico raro in Italia
Inoltre, un aspetto sorprendente: il teatro è interamente gestito dalla pubblica amministrazione, una realtà sempre più rara in Italia, dove spesso i teatri sono affidati a fondazioni o compagnie private.
L’amministrazione continua oggi a sostenerlo con:
- stagione di prosa
- stagione concertistica
- stagione per ragazzi
- uno spettacolo originale prodotto nella suggestiva soffitta del teatro, spazio intimo per soli 15–20 spettatori ✨
La visita: foyer, sala grande e palcoscenico
La visita guidata parte dal foyer, luogo dove ogni anno vengono accolti gli spettatori durante l’apertura delle stagioni.
Successivamente si prosegue verso la Sala Grande, il palco, i camerini e infine la famosa soffitta, un piccolo gioiello sospeso nella storia.
Figline Valdarno: oltre il teatro
Il racconto si intreccia con la storia della città, legata nei secoli a:
- lavorazione delle ceramiche
- cicli lacustri del Valdarno
- studi geologici che portarono, nel 1810, alla nascita del principio di stratigrafia grazie a Georges Cuvier
- estrazione della lignite
- lavorazione dei vetri verdi per bottiglie e damigiane
- lavoro delle pagliaiole, le donne che impagliavano i fiaschi
Tuttavia, ancora oggi il territorio si distingue per importanti ritrovamenti archeologici come l’Elephas Meridionalis, scoperto grazie alla collaborazione virtuosa tra cavatori e sovrintendenza.
La nascita di Figline in valle
Infine, un passaggio fondamentale: il borgo attuale nasce nel 1252, dopo la distruzione del castello collinare.
Gli abitanti si trasferirono nella valle, nell’area dell’antico forum grande, oggi Piazza Marsilio Ficino, luogo strategico per il mercato medievale.
Visita:
📬 Vuoi approfondire o segnalare una storia del territorio?
Contatta Autore per approfondimenti o domande cliccando sul tasto blu al fondo dell’articolo
"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".
"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti