Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività -
Preparare una scorta di latte materno può essere molto utile, soprattutto se prevedi di rientrare al lavoro o di doverti assentare per qualche ora dal tuo bambino. Tuttavia, ci sono alcune indicazioni importanti da tenere a mente per farlo nel modo migliore e senza sprechi.
Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Valentina Gaggiato
Quando è davvero necessario fare la scorta di latte?
Se il tuo bambino ha già iniziato ad assumere cibi solidi, potrebbe non essere necessario preparare una scorta molto abbondante. Infatti, allattare appena prima di uscire di casa e appena dopo il rientro può aiutarti a ridurre la quantità di latte da congelare.
Tinei anche presente che molti bambini quando la mamma è assente poppono molto meno.
Come organizzare le quantità
Non esiste una quantità standard di latte da congelare da offrire durante le poppate, dipende da bimbo a bimbo e da quante ore sarai assente.
Per evitare sprechi, è consigliabile preparare contenitori con diverse quantità, ad esempio da 30, 60 o 90 ml. Assicurati che la persona che darà il latte al bambino utilizzi la tecnica adeguata.
Per quanto riguarda il metodo di somministrazione, se userai il biberon, presta attenzione che lo prende lentamente e non voracemente (se hai bisogno di aiuto per queste indicazioni contattami) ma ricorda che anche i neonati molto piccoli possono imparare a bere dal bicchiere con un po’ di pratica.
Quando è meglio estrarre il latte?
Se il bambino poppa da un solo seno durante alcune poppate, puoi provare a tirare il latte dall’altro seno – farlo mentre il bambino poppa potrebbe facilitare l’estrazione. In generale, i momenti migliori per estrarre il latte sono le ore del mattino e del pomeriggio, quando probabilmente sei più riposata e il bambino è tranquillo. Nel tardo pomeriggio o sera, invece, potresti trovare più difficile estrarre il latte.
Come gestire il latte estratto
Se durante l’estrazione perdi latte, puoi usare raccoglitori appositi. Per una prova utile, congela da 10 a 20 ml di latte, scongelali e prova ad offrirli al bambino. Se il latte ha un sapore di sapone o è rancido, potrebbe essere necessario trattare il latte prima di congelarlo, per inattivare l’enzima lipasi. Seguirà un approfondimento dedicato a questo nelle prossime settimane – se non lo fai già, ti consiglio di seguirmi per non perderlo!
Consigli se ti assenti molte ore
Se prevedi di stare lontana dal tuo bambino per molte ore, potresti sentire la necessità di ammorbidire un po’ il seno per evitare ingorghi. Il latte raccolto può essere conservato in una borsa frigo, utilizzando mattonelle di ghiaccio per mantenerlo fresco.
PS vedi il mio post sul latte "rancido" per capire se è necessario un particolare procedimento prima del congelamento
Ti auguro una buona continuazione di allattamento!
"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".
"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti