AGGIORNATO AL: 18/11/2025 12:01:08
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3223656571186994720092
Ambulatorio Veterinario Alessandra Randone
3 Iscritti al canale
932 View

Viaggiare in sicurezza con il tuo animale: cosa sapere


Viaggiare in sicurezza con il tuo animale: cosa sapere
0
0
58


Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività

Viaggiare assieme al proprio cane o gatto è sempre un’esperienza bella e condivisa — ma per renderla davvero serena è fondamentale conoscere le norme e i documenti che regolano il trasporto degli animali domestici. Ecco cosa occorre avere e cosa rispettare, per evitare sorprese o sanzioni.

1. Trasporto in auto e norme sulla strada

Secondo il Articolo 169 del Codice della Strada, il proprietario che trasporta un animale domestico in automobile deve garantire che questo non costituisca impedimento o pericolo alla guida.
In pratica, ecco cosa serve:

  • Il cane (o gatto) può viaggiare in uno spazio dove non interferisca con il conducente.

  • Per più animali o animali di taglia grande, è consigliato usare un trasportino, gabbia, rete divisoria o cintura di sicurezza per animali, per mantenerli separati dalla zona guida.

  • Se il veicolo ha modifiche permanenti per il trasporto animali (ad esempio divisori fissi), queste devono essere omologate o autorizzate.

  • In caso di infrazione si può incorrere in sanzioni: multa da ≈ €87 a €344 più la decurtazione di 1 punto dalla patente se l’animale è trasportato in modo pericoloso.

2. Viaggiare con l’animale all’estero (Unione Europea)

Se la tua destinazione è un Paese dell’UE, ci sono requisiti sanitari obbligatori:

  • Il tuo animale deve essere identificato tramite microchip o tatuaggio leggibile (meglio il microchip).

  • Deve avere il passaporto europeo per animali da compagnia, rilasciato da veterinario autorizzato: contiene i dati, il microchip, le vaccinazioni (in particolare la vaccinazione antirabbica).

  • La vaccinazione antirabbica deve essere stata effettuata almeno 21 giorni prima della partenza.

  • Alcuni Paesi richiedono anche trattamenti antiparassitari (es. contro l’echinococco) o ulteriori test: è bene informarsi con anticipo.

3. Viaggiare fuori dall’Unione Europea

Quando si va in Paesi extra-UE, le regole diventano più complesse: test sierologici, quarantene obbligatorie, certificati sanitari particolari possono essere richiesti. Meglio consultare l’ambasciata del Paese di destinazione o il sito del Ministero della Salute.

4. Consigli pratici per un viaggio sereno

  • Prima di partire, verifica che libretto sanitario, microchip, vaccinazioni e passaporto siano tutti in regola.

  • In auto, assicurati che l’animale abbia uno spazio sicuro, ben ventilato, e che possa fare almeno qualche pausa se il viaggio è lungo.

  • Se l’animale non è abituato a viaggiare, considera abituarlo gradualmente al trasportino o al sedile posteriore.

  • Porta con te acqua, ciotola, snack, e magari un oggetto familiare (coperta, gioco) per farlo stare più tranquillo.

  • Verifica in anticipo le norme della compagnia di trasporto (aereo/treno/autobus) se hai intenzione di utilizzare mezzi pubblici o aerei: le condizioni possono variare.

Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel Ambulatorio Veterinario Alessandra Randone e non perderti le prossime novità

"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero". 

"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

 

Banner G-Channel



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti