AGGIORNATO AL: 03/10/2025 12:01:06
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3134642549679804331214
A View on Cagliari
3 Iscritti al canale
735 View

Tour naturalistici: Parco di Molentargius e le saline


Tour naturalistici: Parco di Molentargius e le saline
0
0
6


Mappa Interattiva

Il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline è uno dei tesori naturalistici più noti di Cagliari, luogo ideale per scoprire una sorprendente biodiversità a due passi dal centro urbano. Quest’area protetta offre scenari unici dove storia, ambiente e fauna si incontrano, rendendo la visita una tappa imperdibile per ogni turista amante della natura.

Iscriviti e fai iscrivere al Canale G-Channel A View on Cagliari per Rimanere Aggiornato

Un ecosistema unico tra acqua dolce e salata

Il parco si estende su oltre 1600 ettari tra Cagliari e Quartu Sant’Elena, caratterizzati da una complessa alternanza di bacini di acqua dolce e salata, stagni, canali e vasche di evaporazione. Il nome “Molentargius” deriva dal sardo molenti, cioè asino: questi animali venivano utilizzati per il trasporto del sale raccolto nelle saline, che per secoli sono state la principale fonte di produzione salina in Sardegna.

Le antiche saline oggi rappresentano un raro esempio di archeologia industriale immersa nella natura, con percorsi storici e tecnici visitabili lungo la cosiddetta “Via del Sale”.

Fenicotteri rosa: il simbolo del parco

Il parco è famoso a livello internazionale per la presenza di colonie di fenicotteri rosa (Phoenicopterus roseus), ormai stanziali e visibili durante tutto l’anno. Lo specchio d’acqua delle saline di Molentargius è considerato uno dei siti più importanti del Mediterraneo per la nidificazione dei fenicotteri, con migliaia di esemplari che offrono spettacolari coreografie in volo e nei siti di alimentazione.

Le migliori postazioni per osservare i fenicotteri sono i camminamenti lungo via La Palma, le torri di avvistamento del parco e il belvedere di Monte Urpinu. Le ore migliori sono la mattina presto e il tramonto, quando la luce crea riflessi rosa sull’acqua e i fenicotteri sono più attivi.

Un paradiso per il birdwatching e le escursioni

Oltre ai fenicotteri, il parco ospita oltre 200 specie di uccelli tra cui: aironi, cavalieri d’Italia, gallinelle d’acqua, anatre selvatiche, martin pescatore e il raro pollo sultano. I visitatori possono scegliere diversi tipi di escursione:

  • A piedi, in bicicletta o con minibus elettrico, lungo i sentieri attrezzati e le passerelle panoramiche.

  • Possibilità di partecipare a visite guidate con guide specializzate per approfondire gli aspetti naturalistici, storici e scientifici.

  • Percorsi tematici legati alla storia delle saline, agli antichi edifici industriali e alla flora locale.

Il parco è aperto tutto l’anno, con ingresso gratuito e servizi di noleggio bici disponibili presso i punti informazione in via La Palma o via della Musica.

Consigli utili per la visita

  • Indossare scarpe comode e portare binocolo e macchina fotografica per non perdere gli spettacoli offerti dalla fauna locale.

  • In estate, portare cappellino e acqua: le zone esposte sono ampie e il sole molto forte.

  • Rispettare le aree protette, soprattutto durante la stagione della nidificazione tra marzo e luglio.


Il Parco di Molentargius-Saline è un vero museo a cielo aperto, uno degli orgogli della città di Cagliari e della Sardegna. Ideale da scoprire in famiglia, in bici o a piedi, permette di vivere da vicino il miracolo della natura tra fenicotteri rosa, specchi d’acqua salmastra e storia millenaria del sale.

Iscriviti e fai iscrivere al Canale G-Channel A View on Cagliari per Rimanere Aggiornato

 

Banner G-Channel 👆



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti