



Psicologia e neuromarketing
Il neuromarketing si occupa di analizzare i processi neurobiologici che stanno alla base delle scelte di consumo, al fine di favorire lo sviluppo di strategie di vendita che meglio si adattano al modo di funzionare del potenziale cliente. Possiamo allora definire il neuromarketing come la disciplina che coniuga le più evolute tecniche e scoperte delle neuroscienze al marketing.
Le premesse di base sono due:
1. Il comportamento del consumatore è diretta conseguenza del funzionamento di un sistema nervoso centrale con specifiche caratteristiche;
2. tali caratteristiche possono essere oggettivamente conosciute e analizzate al fine di dare origine a precisi orientamenti strategici per i professionisti del marketing e della pubblicità.
Il neuromarketing, che può essere considerato un ramo della più ampia disciplina della neuroeconomia, ha suscitato molto interesse soprattutto negli ultimi anni, in seguito alla pubblicazione di una serie di articoli riguardanti studi sperimentali, divenuti ormai celebri.
I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti