AGGIORNATO AL: 25/10/2025 06:01:07
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3181649560082514510193
Assessore Clara Bertolo
42 Iscritti al canale
2010 View

Meeting Internazionale Villaggi Operai: Collegno protagonista in Europa


Meeting Internazionale Villaggi Operai: Collegno protagonista in Europa
0
0
86



Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività

L'11 ottobre 2025 il Villaggio Leumann ospita il meeting internazionale dei Villaggi Operai. Cultura, storia e networking europeo a Collegno.

👉 Iscriviti e fai iscrvere al Canale G-channel Assessore Clara Bertolo per aggiornamenti in anteprima su eventi culturali e progetti europei!

Sabato 11 ottobre 2025, nei locali della scuola del Villaggio Leumann, l’Associazione Culturale Kòres ha organizzato il meeting internazionale “I Villaggi operai, un Network europeo”, riservato ai rappresentanti dei villaggi e alle istituzioni. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 12 Villaggi operai italiani e stranieri, alcuni riconosciuti dall’UNESCO come siti di rilevanza mondiale.

L’incontro rientra nel Progetto V.O.C.A.LE (Villaggi Operai, Cultura e Arte al Leumann), vincitore del bando 2024 “Ecosistemi Culturali” della Fondazione CDP, ente non profit del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti.

Un’esperienza innovativa con Leumapp

Grazie allo sviluppo dell’App Leumapp, i visitatori hanno vissuto la storia e la vita del Villaggio Leumann in modo immersivo e coinvolgente. L’app fornisce informazioni su architettura, problemi sociali e welfare del periodo di massima industrializzazione in Piemonte, creando un’esperienza unica che unisce cultura, educazione e turismo sostenibile.

Tutti i villaggi hanno firmato un protocollo d’intesa con l’Associazione Kòres e il Villaggio Leumann, con l’obiettivo di costituire un Network europeo. Questo network favorirà scambi culturali, mostre, eventi e la diffusione dell’App “Emotional Experience”, permettendo ai visitatori di immergersi nelle realtà storiche del patrimonio industriale europeo.

Programma del meeting

Durante l’incontro, ogni rappresentante dei villaggi ha presentato una breve storia del proprio villaggio, illustrando attività in corso e progetti futuri.

Sono stati coinvolti istituzioni pubbliche e private, enti storici, architettonici, artistici, urbanistici e del welfare. Hanno partecipato per i saluti istituzionali esponenti del Comune di Collegno, della Città Metropolitana di Torino, del Comune di Torino e della Regione Piemonte.

Successivamente, si è tenuta una tavola rotonda per definire linee guida e iniziative condivise, con l’obiettivo di:

  • Mappare tutti i villaggi operai italiani ed europei

  • Promuovere il turismo culturale e sostenibile

  • Approfondire il tema del paternalismo industriale, praticato in Europa tra fine Ottocento e inizio Novecento

Questo modello storico mostra come gli imprenditori si prendessero cura dei dipendenti e delle loro famiglie, generando un senso di appartenenza sociale e rafforzando la comunità lavorativa.

Location e conclusione

I lavori si sono svolti presso l’Ecomuseo del Villaggio Leumann, corso Francia 349 a Collegno.
Al termine una cena conviviale per degustare i piatti tipici piemontesi, chiudendo così una giornata di cultura, storia e networking internazionale.

👉 Iscriviti e fai iscrvere al Canale G-channel Assessore Clara Bertolo per aggiornamenti in anteprima su eventi culturali e progetti europei!

"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".

"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

Banner G-Channel



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti