



Il magnesio è un minerale essenziale coinvolto in oltre 300 reazioni biochimiche nel corpo umano. Si presenta in varie forme, ognuna con diversa biodisponibilità e benefici mirati. Conoscere le caratteristiche di ciascuna aiuta a scegliere l’integratore più adatto.
Forme di magnesio ad alta biodisponibilità
Queste forme, generalmente organiche, offrono un assorbimento ottimale e riducono il rischio di disturbi intestinali.
-
Magnesio Bisglicinato Proprietà: estremamente biodisponibile e ben tollerato. La glicina esercita un’azione calmante sul sistema nervoso. Benefici: riduce ansia, stress, insonnia e crampi muscolari; privo di effetto lassativo.
-
Magnesio Citrato Proprietà: buona solubilità e biodisponibilità grazie all’acido citrico. Benefici: efficace come lassativo naturale, supporta la salute ossea e previene i calcoli renali.
-
Magnesio Taurato Proprietà: biodisponibilità potenziata dalla taurina. Benefici: favorisce la salute cardiovascolare, regola pressione e funzione cardiaca, calma il sistema nervoso.
-
Magnesio Marino Proprietà: miscela di sali inorganici estratti dall’acqua di mare. Benefici: contrasta stanchezza e affaticamento, sostiene il tono muscolare e l’equilibrio elettrolitico.
-
Magnesio L-Treonato Proprietà: attraversa la barriera emato-encefalica. Benefici: migliora memoria, concentrazione e funzioni cognitive.
Forme di magnesio con altre specificità
Alcune tipologie uniscono buone caratteristiche di assorbimento a effetti mirati su umore e muscoli.
-
Magnesio Pidolato Proprietà: rapida assimilazione cellulare e affinità per il sistema nervoso. Benefici: indicato per disturbi dell’umore, ansia, sindrome premestruale ed emicrania.
-
Magnesio Orotato Proprietà: legato all’acido orotico, coinvolto nella sintesi genetica cellulare. Benefici: supporta la salute cardiaca e la funzione muscolare senza forti effetti lassativi.
Forme di magnesio a bassa biodisponibilità
Le forme inorganiche hanno assorbimento ridotto ma possono servire per specifici utilizzi.
-
Magnesio Ossido Proprietà: alta percentuale di magnesio elementare, scarsa solubilità. Benefici: usato come lassativo e antiacido, non ideale per carenze.
-
Magnesio Solfato (Sale di Epsom) Proprietà: molto solubile in acqua, bassa biodisponibilità orale. Benefici: impieghi topici in bagni rilassanti; uso endovenoso in ambito clinico.
-
Magnesio Cloruro Proprietà: solubile con buona capacità di assorbimento. Benefici: sostiene la digestione e rafforza il sistema immunitario.
Come scegliere l’integratore di magnesio giusto
La scelta dipende dall’effetto desiderato:
-
Ansia e stress: Bisglicinato, Taurato, Pidolato
-
Regolarità intestinale: Citrato
-
Salute cardiaca: Taurato, Orotato
-
Crampi e stanchezza: Bisglicinato, Marino
-
Funzioni cognitive: L-Treonato
Scegliendo la forma più adatta potrai ottenere il massimo dei benefici dal tuo integratore di magnesio.
I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti