Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività
Alpignano, immersa nel cuore del Piemonte e a breve distanza da Torino, vanta una ricca tradizione gastronomica che rispecchia i sapori autentici di questa regione storica. La cucina locale è caratterizzata da piatti rustici, genuini e legati al territorio, frutto di un patrimonio culturale tramandato nei secoli.
Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Cascina Bucolica
Tra i piatti tipici più rappresentativi della zona, spiccano sicuramente la bagna càuda, una salsa calda a base di aglio, acciughe e olio d’oliva, accompagnata da verdure crude o cotte. Questo piatto conviviale è ideale per i mesi freddi e affonda le sue radici nel Monferrato e nelle Langhe, ma è molto diffuso anche a Alpignano e in tutta la provincia di Torino. La bagna càuda si consuma tradizionalmente durante la vendemmia e nei mesi autunnali e invernali, ed è simbolo di convivialità e tradizione.
Un altro must della cucina piemontese è il fritto misto alla piemontese, un insieme di parti di animali fritte che include animelle, cervella, fegatini, milza, cuore e altri tagli meno nobili, ma preparati con maestria e passione, tipici della tradizione popolare locale. Questo piatto, ricco e saporito, è particolarmente apprezzato durante le feste e le occasioni di ritrovo gastronomico.
Gli agnolotti del plin meritano anch’essi una menzione d’onore come ‘re’ dei ravioli piemontesi. Questi piccoli ravioli ripieni, tipici delle Langhe e del Monferrato, sono molto amati anche ad Alpignano. Il termine "plin" significa “pizzicotto”, che indica il gesto con cui vengono chiusi a mano. Sono spesso serviti con burro e salvia o sughi di carne ricchi.
Tra i piatti più raffinati della tradizione locale troviamo i tajarin, sottili tagliatelle all’uovo tipiche del Piemonte, solitamente condite con ragù di carne o, in occasione di eventi speciali, con tartufo bianco pregiato. Sono un simbolo del piacere culinario piemontese e un piatto immancabile nei ristoranti della zona.
Non mancano i dolci tipici come il bonèt, un budino al cacao e amaretti, molto diffuso nel Piemonte, che rappresenta un degno finale per ogni pasto tradizionale.
Ad Alpignano sono presenti numerosi ristoranti e gastronomie che offrono queste specialità, come l’Osteria Lago Bonadies e il Pastificio Gastronomia De Padova, rinomati per l’utilizzo di materie prime locali e ricette autentiche tramandate di generazione in generazione.
Per conoscere e apprezzare a fondo il territorio di Alpignano, la cultura gastronomica è senza dubbio una tappa obbligata, che permette di riscoprire i sapori antichi e genuini del Piemonte nel loro contesto originale.
"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".
"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti