AGGIORNATO AL: 13/10/2025 12:01:07
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3151644556380934405608
B&B Il Giardino di Rebecca
7 Iscritti al canale
2918 View

Passeggiata Storica nel Ghetto Ebraico di Ferrara


Passeggiata Storica nel Ghetto Ebraico di Ferrara
0
0
63


Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività -

Il Ghetto ebraico di Ferrara rappresenta uno dei quartieri più ricchi di storia e memoria culturale della città. Istituito nel 1624, fu uno dei più antichi d’Italia e ha mantenuto intatta gran parte della sua struttura medievale, costituita da vie strette e case in cotto, alcune con portali decorati e balconi in ferro battuto.

La via principale del quartiere è la storica Via Mazzini, un tempo animata da negozi e attività commerciali gestite dalla comunità ebraica. Qui si trovavano anche edifici essenziali come la scuola ebraica dove insegnò lo scrittore Giorgio Bassani, il forno delle azzime, l’asilo e l’ospizio. Il quartiere comprendeva vie come Via Vignatagliata, Via Vittoria e Piazzetta Isacco Lampronti, che insieme costituivano il cuore pulsante della vita ebraica.

Al civico 95 di Via Mazzini si trova la Sinagoga, donata alla comunità nel 1485 dal banchiere Ser Samuel Melli, tuttora sede religiosa e centro della vita comunitaria, seppure temporaneamente chiusa per restauro. L’edificio comprendeva vari ambienti dedicati al culto, tra cui l’ex Tempio Tedesco per cerimonie solenni e l’Oratorio Fanese. Le lapidi poste vicino all’ingresso ricordano le persecuzioni razziali subite dalla comunità durante il regime fascista.

Il quartiere è anche legato a Giorgio Bassani, che nei suoi romanzi come Il Giardino dei Finzi-Contini ha descritto con profondità e sensibilità la vita e le difficoltà vissute dagli ebrei ferraresi.

Oggi il Ghetto ebraico è una zona di grande interesse storico e culturale, con itinerari che possono essere visitati autonomamente o accompagnati da guide esperte. Durante la visita si possono ammirare palazzi storici, lapidi commemorative, vie acciottolate e angoli di straordinario fascino, oltre ad accedere a musei dedicati alla cultura ebraica (quando aperti).

Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel B&B il Giardino di Rebecca

Il quartiere si trova a pochi minuti a piedi dal centro storico e dal Castello Estense, e rappresenta una tappa fondamentale per chi vuole conoscere una parte importante e spesso poco conosciuta della storia di Ferrara.

"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".

"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

 

Banner G-Channel 👆



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti