Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività
La Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari è un’area naturale protetta di rilevanza internazionale situata tra Noto e Marzamemi, in provincia di Siracusa, estendendosi su circa 1512 ettari. È una delle zone umide più importanti del Mediterraneo, riconosciuta come zona umida di "importanza internazionale" ai sensi della Convenzione di Ramsar dal 1984.
Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel B&B Resort Torrefano
La riserva si distingue per la presenza di ampi pantani salmastri che costituiscono un fondamentale luogo di sosta per numerose specie di uccelli migratori, provenienti principalmente dall’Africa, che qui trovano riparo e ristoro prima di continuare il loro viaggio verso l’Europa. Tra gli uccelli più frequenti si annoverano fenicotteri, aironi, cicogne, germani reali, cormorani e diverse specie di trampolieri e gabbiani.
Oltre al valore faunistico, Vendicari è caratterizzata da una straordinaria varietà di ambienti naturali: costa rocciosa e sabbiosa, macchia mediterranea, saline, garighe e aree coltivate, creando un ecosistema molto ricco e diversificato. La vegetazione comprende specie adattate ad ambienti salmastri, come la salicornia, il ginepro, il timo, e molte piante rupestri e psammofile.
La riserva ospita anche importanti testimonianze storiche e archeologiche, come le vasche di un antico stabilimento per la lavorazione del pesce di epoca ellenistica, la tonnara del Settecento, la Torre Sveva del XV secolo, e la Cittadella dei Maccari di epoca bizantina con la sua caratteristica chiesa quadrata detta "Trigona". Questi resti testimoniano la lunga storia di presenza umana e l’importanza strategica e produttiva del territorio.
Infine, la riserva è visitabile tramite vari ingressi ed è meta imperdibile per gli amanti del birdwatching, soprattutto nella stagione invernale quando è possibile osservare con facilità le numerose specie aviarie migratorie.
In sintesi, la Riserva di Vendicari è un prezioso patrimonio naturalistico e culturale, un’oasi di biodiversità e di storia, indispensabile per la conservazione degli habitat mediterranei e per vivere un contatto diretto e suggestivo con la natura autentica della Sicilia sud-orientale.
"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".
"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti