AGGIORNATO AL: 24/11/2025 12:01:08
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3256662575487904759433
B&B Il Frattiero
6 Iscritti al canale
2120 View

Storia e architettura rinascimentale di Ferrara


Storia e architettura rinascimentale di Ferrara
0
0
8


Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività

La storia di Ferrara è affascinante e ricca di eventi che l’hanno resa una delle città più significative del Rinascimento italiano. Secondo antiche leggende, Ferrara sarebbe una fanciulla troiana chiamata Madonna Frara, il cui volto si trova scolpito nella cattedrale. Il primo documento ufficiale che menziona Ferrara risale al periodo longobardo, circa sette secoli dopo Cristo.

Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel B&B Il Frattiero

Nel Medioevo, Ferrara divenne prima feudo dei Canossa e, dopo la morte della celebre Matilde di Canossa, nacque il libero comune. Il potere assoluto fu assunto nel 1242 dalla prestigiosa famiglia Este, che governò la città per oltre tre secoli, iniziando un periodo di grande ricchezza e splendore.

Il declino della signoria Estense avvenne nel 1598, quando l’ultimo duca morì senza eredi legittimi e subentrò lo Stato della Chiesa, portando la città a un lento periodo di decadenza. Solo dopo l’Unità d’Italia nel 1860 Ferrara tornò a nuova vita.

Ferrara è conosciuta come una delle prime città moderne in Europa, grazie anche all’architettura rinascimentale sviluppata sotto il governo degli Estensi. Tra i capolavori dell’urbanistica rinascimentale spicca il Palazzo dei Diamanti, famoso per le sue 8.000 bugne scolpite sulle facciate, progettato dall’architetto Biagio Rossetti. Oggi è sede di importanti musei con collezioni artistiche di rilievo.

Altri monumenti principali da visitare sono il Castello Estense, il simbolo della città, la Cattedrale, e il Palazzo Schifanoia, un fastoso edificio rinascimentale oggi museo. Il centro storico conserva anche opere medievali, come Via delle Volte e il Ghetto ebraico.

Ferrara è inoltre nota per il suo Palio, il più antico d’Italia secondo fonti storiche, e per la sua vivace scena artistica, con festival e mostre che animano la città tutto l’anno.

Tra le attività consigliate vi è anche la visita al Museo Archeologico Nazionale, che conserva reperti dell’antica città etrusca di Spina, e un suggestivo percorso a piedi lungo le mura rinascimentali, lunghe 9 km, perfette per scoprire la città pedalando o passeggiando.

In sintesi, Ferrara è una città che unisce storia, arte e architettura rinascimentale, offrendo ai visitatori un’esperienza culturale unica e ricca di fascino.

"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".

"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

 

Banner G-Channel 👆



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti