AGGIORNATO AL: 25/10/2025 12:01:07
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3181649560082594515600
Guest House B&B Via Marina
6 Iscritti al canale
3351 View

Itinerari per scoprire la Calabria antica: Magna Grecia e Romani


Itinerari per scoprire la Calabria antica: Magna Grecia e Romani
0
0
53


Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività -

La Calabria è una terra dove la storia si intreccia con la leggenda, lasciando testimonianze preziose delle civiltà greca e romana che hanno popolato questa regione e ne hanno influenzato profondamente il paesaggio e la cultura. Oggi è possibile vivere un vero e proprio viaggio nel tempo attraverso itinerari che toccano i principali siti archeologici e musei dedicati alla Magna Grecia e all’età romana.

Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Guest House B&B Via Marina

Uno dei percorsi più suggestivi parte dal Parco Archeologico di Sibari, la prima colonia achea fondata sul litorale ionico, famosa per la sua ricchezza e il suo splendore nell’antichità. Il viaggio prosegue verso il Parco Archeologico di Capo Colonna, dove si trovano i resti dell’Heraion Lakinion, uno straordinario santuario dedicato alla dea Hera, tra i più importanti dell’intero Mediterraneo.​

La tappa successiva è il Parco Archeologico di Scolacium (antica Skylletion), vicino a Borgia, che conserva imponenti resti di epoca greca e romana e una suggestiva basilica normanna. L’area di Locri Epizefiri è un altro punto chiave: qui si possono ammirare templi ionici e dorici, mura greche, necropoli, le fondamenta dell’antico teatro e il Museo Nazionale ricco di reperti dell’età del bronzo, ferro e romano.​

Tra le esperienze più complete vi è l’itinerario integrato Calabria Cultura Pass, che collega la Cattolica di Stilo, il museo e il parco archeologico di Scolacium, la chiesa di San Francesco d’Assisi a Gerace, il Museo Nazionale di Mileto e il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, dove sono custoditi i celebri Bronzi di Riace, autentici simboli della Magna Grecia.​

Non va dimenticato il Cammino Basiliano, che attraversa la Calabria centro-meridionale e tocca alcune delle comunità grecaniche ancora viventi (Bova, Pentedattilo), testimonianza vivente della continuità culturale greca nella regione. Lungo la costa dei Gelsomini si trovano anche le rovine di Kaulon, Punta Alice, Casignana (con la sua Villa Romana), siti che raccontano la trasformazione culturale e urbanistica avvenuta in epoca romana.​

Chi ama la storia può concludere il viaggio con tappe a Reggio Calabria, l’antica Rhegion, ammirando la sintesi tra Oriente e Occidente che per secoli ha caratterizzato questa città, vero crocevia tra civiltà e patria di uno dei musei archeologici più ricchi d’Italia.

In sintesi, questi itinerari offrono un’immersione straordinaria nella storia della Calabria, tra templi, musei, città antiche e borghi, per riscoprire le radici greche e romane di una regione unica per patrimonio e suggestione.

"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".

"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

 

Banner G-Channel 👆



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti