Il raggiungimento di un obiettivo specifico prevede diversi passaggi intermedi. Sempre. Il cambiamento non è mai immediato. A tal proposito, prima di spiegare la tecnica dei piccoli passi, è importante conoscere un fenomeno di natura biologica: l’omeostasi.
L’omeostasi è quel fenomeno per cui ogni organismo, al fine di preservare un equilibrio trovato, manifesta una certa resistenza al cambiamento. Non importa che quel cambiamento possa rivelarsi positivo sul lungo periodo: la resistenza scatterà in automatico se non avverrà gradualmente.
Cambiare abitudini di vita, seguire diete, prendere scelte decisive, troncare relazioni: sono tutti casi in cui bisogna vincere una battaglia contro noi stessi, gradualmente.
In Oriente è nota come “Metodo Kaizen” e ha spopolato a partire dagli anni ‘60 come vera e propria filosofia di vita. La tecnica dei piccoli passi consiste nel:“concentrarsi sul più piccolo e apparentemente innocuo intervento da realizzare, il quale sarà seguito dal secondo, e così via.”.
“concentrarsi sul più piccolo e apparentemente innocuo intervento da realizzare, il quale sarà seguito dal secondo, e così via.”.
Nardone, 2009
Un obiettivo, per essere raggiungibile, “deve essere piccolo, alla portata della persona”, poiché definendone uno troppo grande (e quindi troppo vago) farebbe scattare immediatamente le nostre resistenze al cambiamento, destinandoci al fallimento. Questo cosa vuol dire, che non possiamo aspirare a raggiungere grandi obiettivi, come il perdere 50 Kg in un anno o risparmiare migliaia di euro per una vacanza?
Certo che no.
Si possono raggiungere grandi risultati a patto che li si affronti con la tecnica dei piccoli passi. Per citare l’esempio di prima, è decisamente più efficace affrontare la sfida della dieta, se si fissa come obiettivo quello di perdere “solo” 130 grammi al giorno per 365 giorni, piuttosto che avere in testa il gigantesco numero di 50.000 grammi da perdere in un anno (=50 Kg).
Fonte: S. Detomi
I commenti degli utenti:
Un ottima idea il Metodo kaizen, piccoli passi per raggiungere grandi obiettivi!
Ciao Teresa, grazie per il feedback!
E' uno degli argomenti che vorremmo approfondire nei prossimi post.