AGGIORNATO AL: 20/11/2025 06:01:08
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3237661572387254728285
Carla Cavicchini
14 Iscritti al canale
21707 View

Giovani, memoria e cultura: la nuova stagione del Teatro di Antella


0
0
150


Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività

Riccardo Massai presenta la nuova stagione del Teatro Comunale di Antella: giovani talenti, memoria storica e dialogo tra culture per un teatro che fa riflettere.

🧲 Non perderti gli incontri e le interviste dal mondo del teatro!

Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel Carla Cavicchini per scoprire tutte le novità della stagione culturale!

Un viaggio tra arte, memoria e nuove generazioni

Intervista a Riccardo Massai, direttore artistico del Teatro Comunale di Antella a Bagno a Ripoli, che racconta la nuova stagione teatrale, ricca di spunti culturali e riflessioni sociali.

“Abbiamo voluto partire da Pasolini, nel cinquantesimo anniversario della sua morte, con Giovani infelici — spiega Massai — un testo poco noto ma potentissimo, che riflette sul rapporto tra educazione e società.”

L’opera, tratta da un trattatello pedagogico incompiuto del 1975, sarà interpretata da attori under 35, danzatrici under 25 e un coro giovanile.
Un modo per far dialogare le nuove generazioni con l’eredità di un autore che continua a interrogare il presente.

Dialogo e attualità: Iran, Palestina e memoria

Il programma affronta anche temi di forte attualità.
Oltre alla Giornata della Memoria, il teatro ospiterà una riflessione sulla figura di Rachel Corrie, la giovane attivista americana morta a Gaza nel 2003.
“Abbiamo voluto mettere in relazione il ricordo dell’Olocausto con le voci contemporanee di chi vive ancora oggi conflitti e ingiustizie”, spiega Massai.

Cultura e gusto: quando il teatro incontra la tavola 

Tra le proposte più originali tornano le cene-spettacolo del ciclo La carrozza 10, che uniscono enogastronomia e cultura.
Si parlerà di Agatha Christie, dell’Iran, dell’Olanda e perfino di una traversata transiberiana, con piatti tipici, letture e proiezioni dedicate.

“L’obiettivo è offrire esperienze complete – racconta Massai – dove il pubblico possa viaggiare con i sensi e con la mente.”

Teatro per i più piccoli: l’operina casearia 

Spazio anche ai bambini con Casearia, produzione della Scuola di Musica di Fiesole.
Un’operina buffa dove i protagonisti sono formaggi che cantano e dialogano tra loro — dal provolone al pecorino — sulle note del maestro Aldo Tarabella e il libretto di Poggi.

La stagione si aprirà il 17 ottobre con Giovani infelici di Pasolini e si concluderà a marzo con un testo di Maria Caterina Frani, ispirato a Georges Perec.

Vuoi contattare l’autrice dell’intervista?
Clicca sul tasto blu del Contatta Autore

Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel Carla Cavicchini per scoprire tutte le novità della stagione culturale!

"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".

"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

 

Banner G-Channel



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti