AGGIORNATO AL: 10/10/2025 12:01:07
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3144644555880584382445
Carla Cavicchini
10 Iscritti al canale
8909 View

Giancarlo Maresca: l’artigianato napoletano tra tradizione e futuro


0
0
40


Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività

Carla Cavicchini intervista Giancarlo Maresca al Napoli International Music and Art Festival: l’artigianato come identità, innovazione e futuro.

🧲 Vuoi restare aggiornato su tutte le interviste esclusive?

👉  Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel Carla Cavicchini 

Al Napoli International Music and Art Festival, la giornalista Carla Cavicchini ha incontrato l’avvocato Giancarlo Maresca, presidente dell’Associazione Le Mani di Napoli. Una realtà nata dall’unione di artigiani della città metropolitana che custodiscono e tramandano saperi legati alla sartoria, camiceria, guanteria, calzoleria e piccola gioielleria.

Maresca sottolinea come l’obiettivo dell’associazione non sia solo quello di proteggere le eccellenze locali, ma anche di valorizzare l’artigianato creativo, un patrimonio culturale ed economico che rappresenta l’Italia nel mondo. “Le nostre giacche e i nostri oggetti girano il mondo – afferma – e sono veri ambasciatori del Paese, più di qualsiasi impianto industriale”.

Secondo Maresca, è fondamentale distinguere l’artigianato tecnico da quello creativo: nel primo prevale la funzione, nel secondo l’arte e lo stile diventano espressione di identità. Per questo l’associazione ha proposto l’istituzione di un tavolo permanente sull’artigianato presso il Ministero, che dia voce a un settore troppo spesso ignorato.

Un altro tema centrale è quello della formazione dei giovani. Le Mani di Napoli ha avviato corsi gratuiti per ragazze e ragazzi nelle botteghe artigiane e collabora con l’Università Federico II per creare una Academy dei Saperi Artigiani. Un progetto che mira a trasmettere competenze non solo a futuri artigiani, ma anche a buyer, stilisti e direttori della moda internazionale.

Infine, Maresca riflette sul rapporto tra tradizione e innovazione: due concetti che non devono scontrarsi, ma unirsi attraverso la curiosità e la fantasia. “La tradizione è innovazione per natura – conclude – e il nostro compito è custodirla, trasformarla e renderla sempre attuale”.

🧲 Vuoi restare aggiornato su tutte le interviste esclusive?

👉  Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel Carla Cavicchini 

👉 Scopri anche la prima intervista esclusiva di Carla Cavicchini a Giancarlo Maresca

👇 Vuoi approfondire o contattare l’autrice dell’articolo?
Clicca qui per contattare Carla Cavicchini 🔵

Banner G-Channel



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti