



Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività -
La maggior parte dei bambini allattati esclusivamente al seno che cresce in modo adeguato evacua feci cremose e di colore giallo 3-4 volte al giorno fino alle prime sei settimane di vita. Dopo questo periodo, la frequenza delle evacuazioni può variare significativamente da bambino a bambino.
Alcuni neonati continuano a evacuare con regolarità, mentre altri possono farlo con minor frequenza, saltando 2 o 3 giorni. Vi sono anche bambini che possono non evacuare per anche più giorni consecutivi. In questi casi, è comune che genitori e operatori sanitari suggeriscano interventi come microclismi, stimolazioni anali, uso di sondini o rimedi naturali come gambi di prezzemolo intinti in olio.
Stitichezza o normale variazione? Come riconoscere la differenza
Non sempre l’assenza di evacuazione frequente nei bambini allattati rappresenta un problema di stitichezza. Talvolta, la soluzione migliore è semplicemente aspettare senza intervenire, a patto che si verifichino alcune condizioni fondamentali:
-
Il bambino è alimentato esclusivamente al seno e sta seguendo la propria curva di crescita in modo regolare.
-
Non ha mai avuto episodi di feci dure o secche, come quelle “a forma di dentifricio”.
-
Non mostra segni di fastidio o dolore addominale, mantenendo un comportamento tranquillo e sereno.
Un’esperienza personale che fa riflettere
La mia esperienza personale racconta di mia figlia, che ha raggiunto i 10 giorni senza evacuare, restando serena e senza alcun segnale di sofferenza. Ho scelto di aspettare pazientemente e, quando finalmente ha defecato, le sue feci erano morbide e non problematiche.
Cosa fare se il bambino fatica a evacuare
Se noti che il tuo bambino allattato sembra spingere senza riuscire a evacuare, un metodo meno invasivo rispetto a microclismi e sondini è provare a togliergli il pannolino e posizionarlo in una posizione naturale per favorire l’evacuazione. Questo semplice accorgimento può essere molto utile.
Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Valentina Gaggiato
Importante: l’allattamento artificiale richiede attenzione
Questo discorso si applica esclusivamente ai bambini allattati al seno. Nel caso di neonati alimentati con formula, la situazione può essere diversa e spesso non è consigliabile aspettare troppo a lungo prima di contattare un pediatra o un esperto.
"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".
"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"
I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti