AGGIORNATO AL: 14/08/2025 12:01:06
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3039613514875224040942
AIM - Associazione per l'Italia nel Mondo
2 Iscritti al canale
889 View

Dal Premio Cartagine 2018 ai Traguardi di Oggi


Dal Premio Cartagine 2018 ai Traguardi di Oggi
0
0
33


Nel 2018, nella suggestiva cornice della Sala del Campidoglio a Roma, il “Premio Culturale Internazionale Cartagine” ha inserito il nome di Guido Vacca, coordinatore nazionale UIL Camere di Commercio e Presidente di AIM – Associazione per l’Italia nel Mondo, in un Albo d’Onore che annovera stelle come Ennio Morricone e Kofi Annan. Questo riconoscimento, dedicato a chi promuove la cultura italiana nel mondo, ha rappresentato per Vacca e per AIM un importante trampolino di lancio.

Da allora, AIM ha continuato a consolidare la sua rete in oltre 80 nazioni, rafforzando i legami con le comunità italiane all’estero e promuovendo progetti culturali di ampio respiro. Festival, rassegne letterarie e workshop digitali sono solo alcuni degli eventi organizzati dall’associazione per tenere viva la lingua e le tradizioni del nostro Paese.

Negli anni successivi al Cartagine, il dottor Vacca ha guidato AIM verso nuove collaborazioni istituzionali, siglando protocolli con Ambasciate e Istituti di Cultura e realizzando gemellaggi fra comuni italiani e città oltreoceano. Grazie a queste sinergie, il Made in Italy ha trovato prestigiosi palcoscenici internazionali, mentre i nostri connazionali hanno potuto contare su un supporto concreto in campo economico e culturale.

Oggi, a distanza di sette anni, il “Premio Cartagine 2018” non è un ricordo isolato ma un faro che illumina un percorso in continua espansione. AIM prosegue nella sua missione con iniziative digitali, programmazioni formative e campagne di promozione turistica, per rendere l’Italia sempre più protagonista sul palcoscenico globale.

Questo percorso dimostra come un riconoscimento di eccellenza possa trasformarsi in esperienza concreta, tracciando la strada per un futuro in cui la cultura italiana continui a unire popoli, generazioni e territori.

Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti