Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività -
Capita che il tuo bambino non apra bene la bocca durante l’allattamento, rendendo complicato l’attacco? Questo problema è più comune di quanto pensi, ma spesso può essere risolto con piccoli accorgimenti sulla posizione e la stimolazione degli istinti naturali del neonato.
Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Valentina Gaggiato
L’importanza della posizione e dei riflessi
Spesso la difficoltà nasce da una posizione non ottimale. Se il bambino non sente bene il seno, non è detto che spalanchi la bocca di suo istinto. Alcuni stimoli naturali favoriscono l’apertura della bocca:
-
Toccare il philtrum, la fossetta tra labbro superiore e naso
-
Sfiorare delicatamente il mento
-
Stimolare la guancia per innescare il riflesso di rooting (rotazione del volto e apertura della bocca)
Posizionare il bambino pancia a pancia, con il viso già rivolto verso il seno, facilita il corretto attacco. Un piccolo trucco pratico: appoggia il seno sul mento del bambino, orientativamente a livello del bordo dell’areola.
Posizione biologica e attenzione all’ambiente
Prova anche la posizione biologica (consulta il post specifico) che sfrutta i riflessi attivando i comportamenti istintivi del neonato. Importante: assicurati che nulla – né bavaglino, né tutina, né le tue dita – sia a contatto con le guance del piccolo durante l’attacco, perché può confonderlo e ostacolarne il movimento.
Quando serve l’osteopata o un esercizio divertente
In alcuni casi, contratture muscolari rendono difficile l’apertura della bocca; qui l’intervento dell’osteopata può essere molto utile.
Puoi anche aiutare il tuo bambino con un semplice gioco da fare durante il cambio pannolino o in momenti di veglia tranquilla: cattura il suo sguardo, apri bene la bocca e pronuncia “apri bene”. Ripeti più volte al giorno: grazie ai neuroni specchio, il piccolo tenderà a imitarti e, con il tempo, aprirà meglio la bocca anche durante l’allattamento se usi lo stesso gesto e comando.
Piccoli cambiamenti nella posizione e nella stimolazione naturale possono fare una grande differenza nella qualità dell’allattamento. Prova questi suggerimenti e osserva i benefici giorno dopo giorno!
Se vuoi, puoi raccontare la tua esperienza e aiutare altre mamme che vivono le stesse difficoltà.
"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".
"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti