



Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività -
La candida non è un problema che riguarda solo la zona vaginale: può colpire anche il seno durante l’allattamento. Si tratta di un’infezione subdola, difficile da individuare con chiarezza perché può manifestarsi in modi molto evidenti oppure in forme lievi e quasi impercettibili a un occhio non esperto.
Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Valentina Gaggiato
Come riconoscere la candida al seno
La presenza di candida al seno può provocare dolore, bruciore, prurito o una sensazione di “spilli” al capezzolo. Tuttavia, non sempre questi sintomi sono dovuti a un’infezione fungina. È fondamentale un’anamnesi completa, per analizzare tutti i possibili fattori predisponenti e per escludere altre cause con sintomi simili, come irritazioni cutanee o problemi legati all’attacco e alla suzione del neonato.
Capita spesso, infatti, che quella che viene scambiata per candida sia in realtà una dermatosi, oppure un’infiammazione del capezzolo causata da un attacco scorretto o da una suzione inefficace. In questi casi, il capezzolo lesionato risulta molto sensibile e dolorante.
Perché un capezzolo infiammato è più vulnerabile
Quando la cute del seno è danneggiata, diventa più facile che microrganismi come funghi e batteri attecchiscano. Spesso, infatti, dove è presente un fungo come la candida, si trovano anche sovrainfezioni batteriche, che rendono la situazione ancora più dolorosa per la mamma.
A chi rivolgersi in caso di candida al seno
Le infezioni del seno in allattamento possono essere tra le più dolorose e complesse da gestire. Per questo motivo è importante rivolgersi a un dermatologo esperto, ma anche – e spesso prima ancora – a una consulente professionale in allattamento IBCLC, in grado di valutare l’attacco, la suzione e l’intero contesto dell’allattamento.
Ricevere una valutazione professionale permette di escludere altre cause e evitare trattamenti farmacologici inutili, che possono interferire con la serenità dell’allattamento.
In sintesi
La candida al seno può essere fastidiosa e dolorosa, ma con una corretta valutazione e il supporto di figure competenti è possibile risolvere il problema in modo mirato e sicuro.
E tu? Hai mai avuto esperienza di candida al seno durante l’allattamento?
"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".
"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"
I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti