



Gli attacchi di panico sono episodi improvvisi di intensa paura o disagio che possono manifestarsi con sintomi sia fisici che psicologici.
Sintomi più comuni:
-
Palpitazioni o battito cardiaco accelerato
-
Sudorazione eccessiva
-
Tremori o scosse
-
Sensazione di soffocamento o mancanza d’aria
-
Dolore o fastidio al petto
-
Nausea o disturbi gastrointestinali
-
Vertigini, sensazione di svenimento o instabilità
-
Sensazioni di irrealtà o distacco da se stessi
-
Paura di perdere il controllo o di impazzire
-
Paura di morire
Gli attacchi di panico possono durare da pochi minuti a mezz’ora, ma la paura di un possibile attacco futuro può portare a comportamenti di evitamento. Si tratta di un’esperienza estremamente intensa e spaventosa, capace di colpire chiunque, indipendentemente da precedenti episodi di ansia o stress. Non è semplicemente un momento di paura, ma un episodio che può influenzare profondamente la vita quotidiana.
Attacchi di Panico vs Ansia: Le Differenze
La principale differenza tra attacchi di panico e ansia risiede nella loro natura e durata:
-
Ansia: Preoccupazione costante e persistente legata a vari aspetti della vita.
-
Attacco di Panico: Improvvisa ondata di terrore che si manifesta senza preavviso, raggiungendo rapidamente il suo apice.
Cervello Emotivo e Cognitivo: Come Interagiscono
Il cervello umano è spesso descritto in termini di due sistemi principali: cervello emotivo e cervello cognitivo/razionale. Entrambi interagiscono e svolgono ruoli fondamentali nel nostro comportamento, nelle decisioni e nelle relazioni sociali.
Cervello Emotivo
-
Elaborazione delle Emozioni: Riconosce e risponde a emozioni come paura, gioia, tristezza e rabbia.
-
Memoria Emotiva: Registra le esperienze emotive, che influenzano il comportamento futuro.
-
Reazioni Istintive: Fornisce risposte rapide, utili in situazioni di pericolo.
Cervello Cognitivo
-
Elaborazione delle Informazioni: Analizza dati e prende decisioni basate su informazioni raccolte.
-
Controllo Esecutivo: Pianifica, organizza e gestisce il comportamento in vista di obiettivi a lungo termine.
-
Ragionamento Logico: Aiuta a risolvere problemi complessi e a pensare criticamente.
Interazione tra i Due Sistemi
Le emozioni possono influenzare il pensiero razionale e viceversa. Ad esempio, una forte emozione come la paura può portare a decisioni impulsive, mentre il pensiero razionale può aiutare a regolare le emozioni. Tuttavia, il cervello emotivo è il primo ad attivarsi, essendo responsabile della sopravvivenza. Quando registra una reazione come salvifica, tende a replicarla, creando automatismi. Questo spiega perché, dopo un attacco di panico, resta il terrore di riviverlo, portando spesso a strategie di controllo delle emozioni per autodifesa.
Il Messaggio degli Attacchi di Panico
La maggior parte delle nostre esperienze non è conscia: ricordiamo episodi o traumi, ma non sempre il modo in cui ci siamo sentiti in quel momento. Gli attacchi di panico sono un messaggio della mente che necessita di essere ascoltato e decodificato.
Avere il bisogno di avere tutto sotto controllo è comune, ma può generare stress, ansia o attacchi di panico. È essenziale trovare un equilibrio tra il desiderio di gestione e l’accettazione di ciò che non possiamo controllare.
Counseling Somatorelazionale: Un Approccio Integrato
Il Counseling Somatorelazionale integra aspetti corporei e relazionali nella pratica di counseling, riconoscendo la connessione tra corpo e mente.
Punti chiave del Counseling Somatorelazionale:
-
Integrazione Corpo-Mente: Le emozioni influenzano il benessere fisico e viceversa.
-
Ascolto delle Sensazioni: Il cliente è incoraggiato a prestare attenzione alle sensazioni corporee e al loro riflesso emotivo.
-
Tecniche Esperienziali: Include esercizi di respirazione, meditazione e movimento per esplorare meglio le proprie esperienze.
-
Focus Relazionale: Si concentra sulle dinamiche interpersonali e sul miglioramento delle relazioni.
-
Obiettivi di Benessere: Mira a sviluppare consapevolezza di sé e a promuovere il benessere psicofisico.
-
Applicazioni: È utile in caso di stress, ansia, depressione, traumi emotivi e gestione delle emozioni.
Affrontare gli attacchi di panico richiede comprensione, ascolto e un approccio integrato che tenga conto di mente e corpo. Se vuoi approfondire come superare questi episodi e ritrovare il tuo equilibrio, prenota ora una consulenza gratuita cliccando sul pulsante verde! 🌿
Ornella Sari
Naturopata e Counselor Bioenergetico a Milano
I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti