AGGIORNATO AL: 19/04/2025 06:01:05
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
2605468266467453249530
Giancarlo Gramaglia
0 Iscritti al canale
43 View

Amore, Ovvero Uomo o Narciso


Amore, Ovvero Uomo o Narciso
0
0
7


Parlare d’amore significa affrontare un viaggio attraverso le contraddizioni umane, partendo da Narciso, passando per ogni illusione adolescenziale e toccando inevitabilmente il senso comune, che sembra incapace di cogliere quanto l’uomo sia costantemente radicato nelle proprie affettività storicizzate. Queste affettività ruotano attorno a quelli che potremmo definire i tre capisaldi dell’amore comune: l’albero genealogico, i luoghi natii e i ricordi di copertura.

Come Uscire da Questa Trappola Fatale?

Per affrontare questa impresa, è necessario partire dal pensiero di Freud e interrogarsi su come il pensiero di natura possa aiutarci a trovare una logica chiamata uomo, questa volta utilizzando la ragione.

Tre Punti Fondamentali della Logica Umana

  1. Il Determinismo Sessuale come Peso Culturale Fin dalla nascita, l’essere umano, maschio o femmina, è gravato da un’attribuzione culturale pesante e dominante legata al sesso. Questa condizione rende evidente come il sesso rappresenti uno dei destini più gravosi per l’uomo nella maggior parte delle culture.

  2. La Competenza del Bambino “Colto” nei Primi Due Anni Come evidenziato da Contri, nei primi due anni di vita il bambino, definito “il colto”, supera Mozart due volte:

    • Costruendo il proprio "clavicembalo fonetico", un sistema complesso di suoni e fonemi.

    • Ascoltando e interpretando il mondo circostante, fornendo una soggettiva interpretazione culturale che, successivamente, verrà spesso ribaltata dalla società stessa. Questo processo è ciò che Freud definisce inconscio.

  3. Il Moto Pulsionale e la Soddisfazione Fin dal primo istante di vita, il bambino esprime chiaramente il proprio moto pulsionale attraverso il rapporto con l’universo che lo ha accolto alla nascita. La sua interazione si basa su un semplice principio: “mi piace, non mi piace”.

Narciso vs Uomo: Una Contrapposizione Psicopatologica

La logica chiamata uomo può emergere solo se si riconosce la contrapposizione psicopatologica tra le richieste culturali di sacrificio e l’autenticità del soggetto. La cultura impone sacrifici che, se portano a un’identificazione esclusiva con Narciso, rendono vano ogni tentativo di raggiungere la salute psichica.

Se, invece, si accetta l’idea che l’uomo possa riappropriarsi del “colto” e dei tre capisaldi dell’amore comune – l’albero genealogico, i luoghi natii e i ricordi – allora si apre la possibilità di costruire una relazione basata su una vera partnership.

La Riappropriazione del Proprio Tesoro

Riconquistare il proprio tesoro interiore è l’operazione più preziosa che un individuo possa compiere. Questo processo permette di accedere alla parola "amore" in modo autentico e consapevole, non più come un’illusione o un’eco di Narciso, ma come una reale espressione di connessione e reciprocità.

Riprendere possesso del proprio tesoro significa riappropriarsi della parola "amore" e viverla finalmente in partnership, uno per uno, mai l’uno per l’altro.

Giancarlo Gramaglia
Psicologo - Psicoanalista - Psicoterapeuta a Torino



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti